Ecco come verniciare un portone di legno

Per rimettere a posto un portone esterno servono i prodotti adatti, tempo e un po’ di pazienza

Nel gruppo Facebook che accoglie già più di 88.000 iscritti succedono spesso due cose.

Ci chiedono qual è la migliore procedura per verniciare un portone di legno, e vengono postate foto di portoni esterni in legno veramente molto malridotti da iscritti che chiedono consigli per recuperarli.

Capita anche che li trovi chi ha appena acquistato l’abitazione e constati il pessimo stato di manutenzione. Oppure ci si trova a dover intervenire dopo un lungo periodo di trascuratezza dovuto alla classica mancanza di tempo.

Spesso i clienti quasi si vergognano di postare le foto perchè lo stato di trasandatezza è davvero esagerato. Noi però non siamo qui per giudicare ma per fornire soluzioni, e la perfetta soluzione c’è sempre grazie ai nostri favolosi prodotti. Oggi in particolare punto l’attenzione sul verniciare un portone in legno esterno, come si trovano ancora nelle vecchie case coloniche.

Non parlo di porte blindate, ma di portoni, anche con più ante in legno vero, massiccio.

Portoni vecchi che proteggono la casa sia direttamente ma anche portoni che fanno da ingresso condominiale, quindi di dimensioni notevoli.

verniciare un portone di legno malridotto

Grazie al fatto di essere vecchi in genere sono tutti in legno (anche legni diversi e non pregiati) e spesso sono rovinati maggiormente nella parte inferiore dove sono più esposti agli agenti atmosferici.

A volte questi portoni chiudono un garage e danno sulla strada principale. A volte sono in zone dove ci sono vincoli di colore. Per tutto c’è la soluzione che passa necessariamente dalla prima fase di preparazione e rimessa in sesto delle parti in legno malconce.

Prima di verniciare un portone di legno

  • Verificare se ci sono vincoli comunali che vietano un nuovo colore. Può succedere che ci sia in alcune zone una precisa cartella colori che va rispettata. Occhio perché può esporti a multe salate!
  • Se le condizioni del legno sono deteriorate sarà impossibile evitare di sverniciare e/o carteggiare il legno. Se il portone è di grande dimensione si può lavorare SENZA smontare tutto. Considerare che ci si può trovare a lavorare sul marciapiede e ogni fase va necessariamente iniziata e conclusa in giornata.
  • Prima di decidere come procedere meglio iniziare a lavorare per capire le condizioni del legno. É capitato che si pensasse di verniciare il portone in legno deteriorato in superficie per poi trovare sotto un legno in ottime condizioni. Oppure succede che si voglia semplicemente trattare il legno con protezione trasparente ma il portone si rivela una volta pulito in legni così diversi che la soluzione non sarebbe gradevole esteticamente.

Preparazione quando le condizioni del portone sono decenti

Ecco come procedere quando la superficie del portone è in buono stato e si vuole verniciare con un colore che copra le venature del legno e qualche zona un po’ rovinata.

  • Perfetto, in questo caso si può procedere con la perfetta pulizia con il nostro sgrassatore professionale concentrato Autentico Omniclean e una spugnetta abrasiva.
    Questa fase permetterà di preparare al meglio la superficie e sarà garanzia di un ottimo inizio.
  • Il successivo passaggio è la stesura del fondo Autentico Primer per ottenere una base perfetta e come garanzia di adesione del successivo strato di colore.
  • Queste prime fasi possono essere svolte nella stessa giornata
  • Per la stesura si può scegliere un pennello di misura adeguata con setole sintetiche oppure (consigliato) un rullino in spugna alta densità, che garantisce la stesura omogenea del primer e del colore
  • Se si dipinge in esterno la temperatura dovrà essere compresa tra 15 e 25 gradi e idealmente sarebbe meglio non dipingere al sole (nè sotto la pioggia ovviamente)

Preparazione quando le condizioni del portone sono pessime

Ecco come procedere quando la superficie del portone è molto malridotta e si desidera verniciarlo con un colore che copra tutte le zone rovinate causa anche zero manutenzione da anni.

  • Quando la situazione di partenza è deteriorata diventa indispensabile iniziare con la sverniciatura, per rimuovere tutti gli strati di vernice stesi in precedenza, che siano o meno in distaccamento.

    Ma perché è preferibile sverniciare piuttosto che carteggiare?

  • Lo sverniciatore naturale Autentico BIO STRIP offre il vantaggio di sverniciare senza stressare il legno. E mette in totale sicurezza chi lavora, perché evita di respirare micro particelle e le esalazioni date dai solventi presenti negli sverniciatori classici. Spesso rimuove con uno o due passaggi tutti gli strati di vernice precedenti.ATTENZIONE!
    Per verniciare un portone di legno con un colore coprente non è necessario rimuovere ogni traccia di precedenti impregnanti colorati, è sufficiente che la superficie sia solo omogenea.
  • Dopo aver utilizzato lo sverniciatore puoi comunque scegliere di levigare la superficie, utilizza carta vetrata di grana 240 o superiore. In genere non serve aggredire il legno con una grana bassa, in ogni caso non inferiore a 100, soprattutto quando il legno è già stato sverniciato

Vuoi approfondire tutte le virtù del nostro sverniciatore Autentico Bio Strip? Leggi questo articolo specifico! 

Ora siamo pronti per verniciare un portone di legno

  • Dopo la stesura del Autentico Primer occorre aspettare 24 ore prima di stendere la prima mano di colore
  • Le successive mani di colore (in genere ne serviranno 2 o 3) vanno sempre stese a distanza di 24 ore
  • Il colore è pronto all’uso e non cola, perciò anche dipingendo in verticale non ci sarà alcun problema. A parte la maggiore fatica di dipingere in verticale piuttosto che in orizzontale

Tieni a mente queste informazioni …

Una volta ottenuta la completa copertura del precedente colore il rinnovo è concluso. La vernice impiega circa 15 giorni a polimerizzare in profondità, questo avviene senza necessità di nessun intervento.

Al termine di questo periodo la perfetta resistenza è raggiunta ed la vernice resterà invariata nel tempo grazie al filtro UV presente che impedisce lo sbiadimento del colore dovuto all’esposizione al sole.

Lo speciale filtro per il controllo dell’umidità mantiene un perfetto colore anche in quelle zone dove le condizioni meteorologiche sono spesso avverse.

Prodotti consigliati per verniciare un portone in legno con venatura del legno lasciata a vista

  • una volta che hai completamente riportato a legno grezzo tutta la superficie del portone basterà scegliere il colore di Olio Grandiose preferito (in tutto la gamma di olio offre 8 colori e un olio naturale) e stenderlo in due o tre mani
  • sarà il legno stesso a indicarti se necessita di ulteriore nutrimento, molto probabile soprattutto per quelle superfici trascurate: se l’olio viene assorbito anche dopo la seconda mano meglio stendere un’altra mano, se invece senti che è già ben nutrito due mani sono sufficienti
  • Approfondisci le mille qualità di Olio Grandiose in questo articolo specifico 

Prodotti consigliati per verniciare un portone in legno

Per questo tipo di lavoro puoi scegliere tra due ottimi prodotti della gamma Autentico: la linea Versante e la linea Vivace.

I colori della gamma Versante, disponibile in finitura Matt (Opaca) oppure Eggshell (Satinata) fanno parte della linea storica. Centinaia di clienti li hanno già utilizzati per restyling di successo sia dentro che fuori casa con ottimi risultati.

Sono disponibili in molti formati: 100 ml, 250 ml, 500 ml, 1 lt e 2.5 litri

La linea Vivace è l’ultima arrivata nella famiglia Autentico Paint. Nasce per rispondere alle esigenze di rinnovo di porte, portoncini e infissi nei paese del Nord Europa. Dove le condizioni meteorologiche sono estreme ed era richiesto un prodotto veramente eccezionale nella tenuta e nella resistenza.

È disponibile un solo formato della gamma Vivace: 750 ml.

Comunque alle nostre temperature la linea Versante si è rivelata più che eccezionale per verniciare un portone di legno. Scegli liberamente il prodotto che preferisci in base alle tue esigenze.

Ecco cosa ti serve per i tuoi recuperi di un portone in legno (anche se malridotto):

  • il nostro sverniciatore professionale AUTENTICO BIO STRIP 
  • per la preparazione OMNICLEAN 
  • per isolare e fare da fondo al nuovo colore il nostro PRIMER
  • uno o più colori della linea AUTENTICO VERSANTE disponibile con la protezione già dentro al colore Matt – Opaca oppure Eggshell – Satinata
  • uno o più colori della linea AUTENTICO VIVACE disponibile in finitura Matt – Opaca oppure Eggshell – Satinata oppure Semigloss – Semilucida
  • per continuare a vedere la venatura del legno scegli AUTENTICO OLIO GRANDIOSE 
  • un pennello morbido con setole sintetiche molto fini come PERFECT FINISH
  • un RULLINO IN SPUGNA alta densità

Hai domande sui prodotti Autentico o sui procedimenti necessari per il tuo progetto?

Affidati alla nostra assistenza gratuita attraverso il canale WhatsApp!

Scrivi le tue domande al numero 3316824360 e ti risponderemo con i nostri consigli.