Quando hai sotto le mani un pezzo in vero legno cerchi i prodotti migliori per nutrirlo, esaltare le venature e, se ti piace, colorarlo!

In una parola vuoi anche tu coccole per il legno.

Questo materiale naturale merita davvero le migliori cure.

Parlo di un mobile che magari è stato trascurato a lungo, abbandonato in cantina o, peggio, all’aperto.

Che fare con il legno impoverito?

Il prodotto che cerchi si chiama Legno effetto Venature ua miscela innovativa di olio e cere pregiate in grado di curare il legno in profondità.

Questo olio a base acquosa penetra nel legno e lo rivitalizza. Esaltando le venature già presenti senza nasconderle.

Per il suo progetto Deborah Moratto ha scelto proprio Legno effetto Venature nel colore bianco.

Ecco con le sue parole i passaggi necessari a far rinascere un vecchio armadio:

In foto vediamo l’armadio montato, ancora grezzo.

É della mia cliente, mi raccontava che è stato costruito dallo zio con molti difetti di costruzione, ma stava più o meno in piedi, dimenticato in cantina, addirittura lasciato grezzo,  aveva assorbito tutta la polvere circostante e il legno era molto giallo.

armadio in abete che necessitava di molte coccole per nutrire il legno impoverito

 

Armadio grezzo com’è arrivato in laboratorio

Ho dovuto lavorare di olio di gomito per pulire a fondo con carta vetrata e togliere la patina di vecchio che si era creata.

Ho restaurato la struttura barcollante, fissando cornici e fianchi che si aprivano nella struttura.

Una volta spolverato bene ho iniziato a lavorare con Legno effetto Venature bianco, lo volevano bianco ma che lasciasse trasparire le venature esistenti.

Come si utilizza Legno Effetto Venature?

Il corpo del mobile l’ho dipinto a pennello, Legno venature è una crema da stendere a pennello, sembra che copra completamente , invece una volta asciutto lascia trasparire tutte le venature.

Ho dato due mani.

TIP: a volte con il pennello per farlo penetrare nelle venature del legno facevo movimenti circolatori

Per il fondo del mobile ho usato il rullino a pelo corto, anche qui due mani, ho diluito al 10% con acqua giusto per far correre meglio il rullino, risultato ottimo!

Alla fine ho passato la paglietta su tutta la superficie per renderlo omogeneo, carteggiando un po’ gli spigoli per renderlo vissuto.

Devo dire che Legno Venature mi è piaciuto moltissimo, il risultato è una superficie morbida al tatto e profuma di pulito!!

Quanto tempo serve?

Ho perso più tempo per la preparazione della struttura perché era un po’ barcollante, cornici da fissare, i fianchi che si aprivano, buchi da stuccare perché un fianco era tappezzato di puntine (ho usato stucco leggero)

    • il primo giorno ho dato la prima mano a tutto: a pennello sulla struttura e sul fondo, dietro rullino con venature diluito al 10% solo per non impastare il rullino pelo corto

    • Il secondo giorno, carteggio con 240 per togliere il pelo e seconda mano più tirata perché in seconda mano corre di più il pennello.

    • il terzo giorno passaggio finale con carta 180 per spigolature, ottenendo così un leggero effetto shabby, in totale 3 giorni dedicando circa 4 ore al giorno, non di più

    • Avendo più tempo a disposizione si può lavorare più rapidamente, il prodotto asciuga velocemente

       

Hai anche tu voglia di coccolare i tuoi mobili in legno?

Legno effetto Venature 3 in 1 è un Olio-Cera a base acqua, protegge e decora, prodotto naturale certificato, per interni ed esterni, effetto satinato naturale.

Riassume tre funzioni in un unico prodotto: IMPREGNA, PROTEGGE ed ESALTA LE VENATURE DEL LEGNO.

Ideale per l’uso sia fuori che dentro casa.

Legno effetto Venature 3 in 1 impregna protegge e decora è disponibile NEUTRO o nei colori del legno, NON COPRE le venature ma le esalta, proteggendo al contempo il legno stesso.

Le preziose sostanze che lo compongono abbinate ai filtri UV, impediscono il formarsi delle muffe e prevengono l’attacco di insetti mangia legno, garantendo ottima resistenza agli agenti atmosferici.

Ecologico ed inodore, risulta di rapida essiccazione, crea un film resistente, appena satinato, permeabile all’umidità per garantire la traspirazione.

Applicabile a pennello direttamente su legno grezzo (carteggiato con grana 100/120 o già sverniciato) o come mano intermedia in caso di serramenti e manufatti pretrattati e non, per interno ed esterno.

Perfetto per colorazione o mantenimento di case in legno, perline, travature, soffitti in legno, steccati, pergolati, balconi, infissi.

Tutti gli strumenti utilizzati si lavano con acqua.

Hai un’idea e non sai come realizzarla? Puoi contattare Deborah Moratto per due chiacchiere e farti consigliare sui passaggi migliori per concretizzare la tua idea!

Guarda la pagina ModeArt di Deborah su Facebook e contattala con fiducia.

Hai domande sui COLORI DI LUCIA o sui procedimenti necessari per il tuo progetto?

Affidati alla nostra assistenza gratuita attraverso

il canale WhatsApp!

Scrivi le tue domande al numero 3316824360 e ti risponderemo con i nostri consigli.