Oggi voglio puntare l’attenzione su una porta che è sempre un po’ speciale: la porta d’ingresso.

Ho parlato spesso di come si possano dipingere le porte interne.

Oggi voglio puntare l’attenzione su una porta che è sempre un po’ speciale: la porta d’ingresso.

Qui parlerò di come rinnovare il portoncino di casa, lato interno, che sia blindato, in metallo o legno, rovinato o in buone condizioni.

Rinnovare la porta d’ingresso: primo passaggio

Si parte sempre dalla preparazione della superficie, perchè è davvero una fase importante!

  • La porta va pulita e sgrassata in ogni sua parte. Per questa operazione è importante l’uso dello sgrassatore specifico Tutto Pulito. Questo liquido blu è fortemente concentrato, disponibile sia PURO che Spray (già pronto all’uso), in caso sia quello puro prima dell’uso va diluito 1:10 cioè una parte in 10 di acqua.
  • Consiglio di mettere il liquido diluito in un contenitore dotato di erogatore a spruzzo.
  • Spruzzare quindi il liquido sgrassante su tutta la superficie e, sul bagnato, passare ripetutamente EVITANDO di insistere troppo, la spugnetta abrasiva. In questa fase NON dobbiamo sverniciare ma solo sgrassare a fondo!
  • Si passa bene ogni punto, per pulire accuratamente ovunque
  • Consiglio di sciacquare nuovamente con acqua pulita ed un panno in microfibra (o comunque un panno che non rilasci pelucchi) fino a che l’acqua non è perfettamente chiara e pulita.
  • Dopo la pulizia, se necessario, si può procedere a stuccare le parti rovinate.

Nuova vita per la porta d’ingresso: fondo si o no?

In questo caso, come spesso accade, la rispostanon è una sola ma…devo dirti “dipende”

  • Se si tratta di una porta in legno dove vuoi mantenere la venatura a vista non serve il primer, anzi, ti servirà Olio Magnifico, ricorda però che il legno dev’essere completamente grezzo per usare l’olio
  • Se invece vuoi dipingere con effetto shabby o provenzale potrai usare la mia chalk paint SHABBY (ricorda che dovrai per forza stendere una protezione finale)
  • Se vuoi un effetto pieno puoi scegliere uno dei colori della linea SETA dove la protezione finale è già dentro al colore
  • Se si tratta di una porta vecchia, magari con parti da stuccare o con parti ricostruite il mio consiglio è di stendere una mano di FONDO dopo la pulizia, spesso è una sicurezza in più, non un obbligo
  • Se le porte sono in laminato il mio consiglio è invece di iniziare sempre con una mano di primer
  • Isola con il nastro viola delicato tutte le parti da non dipingere

La porta d’ingresso spesso ha cornici in metallo e presenta non solo la maniglia ma anche una o più serrature, oltre a volte anche l’occhio magico…quindi sono tutti particolari che rendono la colorazione più complessa.

Per mostrarti i passaggi perfetti da seguire abbiamo realizzato un video tutorial che ti invito a guardare.

Potrai così vedere dal vero tutti i passaggi!

Ecco cosa ti serve per dare nuova vita alla tua porta d’ingresso:

  • il mio sgrassatore professionale Tutto Pulito
  •  utilizza il mio FONDO se necessario per il tuo progetto
  • per il colore ricorda: se scegli un colore della linea SHABBY puoi evitare il fondo ma dovrai sempre utilizzare una protezione finale
  • se scegli un colore della linea SETA il fondo è sempre raccomandato mentre la protezione finale è già dentro al colore
  • scotch viola delicato per le parti da non dipingere
  • per la stesura dei prodotti consiglio un pennello con setole sintetiche fini o il rullino

Hai domande sui prodotti migliori o sui procedimenti necessari per il tuo progetto?

Affidati alla nostra assistenza gratuita attraverso il canale WhatsApp!

Scrivi le tue domande al numero 3316824360 e ti risponderemo con i nostri consigli.