Pronti a scoprire i segreti per mobili sfumati effetto wow? Seguimi per copiare questa incredibile tecnica decorativa!

Da qualche anno spopola su Pinterest lo stile sfumato, in inglese si parla di “blending” e in francese si chiama “ombrè”.

A partire dai capelli, dove troviamo sempre più presenti colori che sfumano uno nell’altro, fino alle pareti e ai mobili.

Questa tecnica prevede l’uso di un solo colore, diversi colori, sia simili che totalmente diversi, che si fondono uno nell’altro in modo completo o solo parziale.

La perfezione o meno della sfumatura è questione di gusti.

L’idea è che ci sia in ogni caso un graduale cambio di sfumature, che varia da un tono più scuro e schiarisce a poco a poco, fino ad un tono più chiaro. Affinché l’effetto ombré esista, è necessario che i colori si amalgamino tra loro in modo uniforme, in modo che non sia possibile identificare il punto esatto in cui inizia questo cambiamento di colore.

Come nelle migliori ricette è fondamentale la scelta dei giusti ingredienti.

Per un effetto sfumato dove i colori si fondono meravigliosamente tra loro è importante la vernice giusta.

Quale vernice per effetti sfumati?

Io ti consiglio Autentico Versante Matt.

Per questa tecnica serve una pittura a base gesso che si riattivi con l’acqua prima di indurire completamente.

É qui che entra in gioco la qualità e la percentuale di gesso! La qualità del prodotto che utilizzi influenza infatti i tempi di asciugatura e la capacità della vernice di riattivarsi con l’acqua, riuscendo poi ad asciugare restando compatta e non acquarellata.

Serve prendere la mano ripetendo le sfumature più e più volte fino ad ottenere il risultato che soddisfa.

Solo la pratica rende perfetti! Quindi vietato deprimersi se all’inizio si otterrà un risultato scadente.

Ecco qualche suggerimento basato sulla mia esperienza.

Suggerimento n. 1 Scegli un paio di colori

Scegli colori simili tra loro. Ad esempio…i verdi Sea Moss ed Elleboro, oppure Antique Green + Aqua Pearl, per gli animi romantici Massai + Pink e per un effetto wow ecco Byzantine e Antique Turquoise. 

Sfumare le chalk paint è molto più facile quando i colori sono simili. Un colore si fonde nell’altro, creando un terzo colore e puoi creare delle finiture sorprendenti quando i colori si uniscono!

Suggerimento n. 2 Pennelli sintetici di ottima qualità

Consiglio pennelli sintetici di ottima qualità per sfumare la vernice a gesso. La tecnica è comunque la parte più importante.

Assicurati solo di utilizzare un pennello sintetico di qualità come il nostro Perfect Finish.

Suggerimento n. 3 Prepara tutto ciò che ti serve

Prepara con cura l’ambiente di lavoro affinchè tutto ciò che può servirti sia a portata di mano.

Assicurati di avere tutto in un unico posto.

Una volta che inizi a dipingere, dovrai dedicare la tua piena attenzione al compito da svolgere: vernice nei diversi colori, acqua e panni carta.

L’acqua è la tua migliore amica, prepara diverse ciotole con acqua pulita!

Spegni il cellulare! Chiudi la porta! Finisci tutto ciò che devi fare e rilassati.

Questo è il tuo momento e la pittura può essere estremamente terapeutica.

Suggerimento n. 4: Sfumare la vernice a gesso sui mobili

ATTENZIONE: ti consiglio di iniziare la stesura con il colore più chiaro!

Inizia a stendere il colore di base nell’area da dipingere, prosegui con il colore per un breve tratto nell’area dove vuoi creare la sfumatura. Stendi una mano sottile di vernice per i migliori risultati. Lascia asciugare almeno 12 ore. Ripeti se non sei arrivata a copertura.

Il giorno seguente stendi il secondo colore, consiglio di sovrapporre parzialmente con leggere pennellate il colore chiaro già steso.

Quando sei pronta a creare le sfumature stendi nuovamente il primo colore chiaro, rimuovi dal pennello i residui di colore e stendi una piccola quantità del secondo colore e iniziare a sfumare i due colori.

Per creare sfumature ENTRAMBI i colori devono essere bagnati.

I pennelli devono sempre essere inumiditi con acqua prima di iniziare a sfumare la pittura a gesso.

Usa diversi pennelli o tieni vicino un panno carta o un panno di cotone per pulire il pennello mentre dipingi. Bagnare appena le setole ti aiuterà a creare sfumature.

Usa piccole quantità di colore.

Ricorda, non stai dipingendo per coprire il legno ma per fondere i due colori.

Questa tecnica richiederà tempo e pratica. Ma vedrai che ti divertirai strada facendo!

Suggerimento n. 5 Utilizzare l’approccio delicato

Le sfumature sono frutto di un equilibrio delicato tra i giusti colori, l’acqua e la corretta pressione sul pennello.

Lascia che siano i colori ed il pennello a fare tutto il lavoro. Esercitati e scopri cosa funziona meglio per te.

Suggerimento n. 6 Non insistere troppo quando lavori la chalk paint

Le chalk paint asciugano abbastanza rapidamente.

Ad un certo punto guarderai il tuo lavoro e probabilmente penserai: “Wow, sembra fantastico”, e poi andrai troppo oltre.

FERMATI!

<pAllontanati e lascia asciugare.

Dopo qualche ora o il giorno dopo quando tornerai a vedere il tuo lavoro sarai piacevolmente sorpresa dal fatto che la vernice a gesso asciutta abbia un aspetto molto migliore di come la ricordavi.

Suggerimento n. 7 Pennellate quasi asciutte

Quando la vernice a gesso sfumata inizia ad asciugarsi, prova a utilizzare un pennello pulito e asciutto e sfuma delicatamente le linee sottili che potrebbero essersi verificate durante la miscelazione mentre usi il panno carta per pulire periodicamente il pennello evitando che i colori si mescolino.

Per approfondire questa diversa tecnica decorativa puoi leggere il mio articolo specifico sulla TECNICA DEL DRY BRUSH

Extra Tip: Non aver paura di sperimentare

Pratica, pratica pratica! 

Non aver paura di sperimentare diverse combinazioni di colori.

All’inizio, ti consiglio di attenerti a colori simili, ma non ci sono regole quando si tratta di sfumare la chalk paint sui mobili.

Tra le immagini qui sotto trovi splendidi esempi di mobili dipinti con colori a contrasto, non solo a pennello ma con un effetto che possiamo chiamare “nuvolato”! 

Lasciati ispirare e non temere di osare. 

TECNICA BLENDING per sfumature tra colori simili

  • preparare la superficie sgrassando con Omniclean e spugnetta abrasiva, lasciare asciugare
  • stendere a pennello i colori dividendo la superficie circa 2/3 o come piace due mani o più, fino a completa copertura 
  • aspettare sempre almeno 12 ore, meglio 24 ore, tra una mano e la successiva
    ATTENZIONE: io consiglio di stendere la prima mano con il colore più chiaro, al momento della stesura del colore di media intensità sovrapporre parzialmente con leggere pennellate il colore chiaro già steso.
    Ci si può aiutare scaricando il pennello se troppo carico di colore con un panno carta, ottenendo già un colore sfumato che aiuterà nel passaggio successivo 
  • al momento della sfumatura vanno stesi nuovamente in piccole quantità entrambi i colori, poi si vanno a sfumare tra loro i colori che devono essere entrambi bagnati, come si vede nel video
  • lasciare asciugare utilizzando con cautela per 7/10 giorni durante i quali il colore asciuga in profondità
  • per un effetto ulteriore si può scegliere un altro colore più scuro per particolari o si può sfumare con gli altri
  • per aggiungere un tocco brillante scegli un colore metallico

TECNICA BLENDING per sfumature tra colori differenti

  • preparare la superficie sgrassando con Omniclean e spugnetta abrasiva, lasciare asciugare
  • stendere a pennello i colori dividendo la superficie circa 2/3 o come piace due mani o fino a completa copertura 
  • aspettare sempre almeno 12 ore, meglio 24 ore tra una mano e la successiva
  • Per facilitare la sfumatura si può CREARE il colore intermedio mixando 50% del colore chiaro e 50% del colore media intensità e stendendolo tra i due colori. In questo modo sarai facilitata al momento della sfumatura avendo già il colore miscelato.
  • al momento della sfumatura vanno stesi nuovamente in piccole quantità che devono essere entrambi bagnati, poi si vanno a sfumare tra loro i colori come si vede nel video
  • lasciare asciugare utilizzando con cautela per 7/10 giorni durante i quali il colore asciuga in profondità
  • un colore più scuro può essere utilizzato per particolari come ad esempio una decorazione con stencil (Leggi QUI il mio articolo per stencil perfetti) o essere sfumato con gli altri
  • un colore metallico è perfetto per aggiungere un tocco brillante

TECNICA BLENDING per sfumature con un solo colore (più il bianco)

  • preparare la superficie sgrassando con Omniclean e spugnetta abrasiva, lasciare asciugare
  • stendere a pennello il colore scelto dividendo la superficie circa 2/3 o come piace due mani o fino a completa copertura 
  • aspettare sempre almeno 12 ore, meglio 24 ore tra una mano e la successiva
  • per sfumare consiglio di CREARE il colore mixando il colore scelto con il bianco, si può partire da una miscela di 70 colore base+30 bianco. Questo mix va steso dopo il colore di base. In questo modo sarai facilitata al momento della sfumatura avendo già il colore miscelato
  • al momento della sfumatura vanno stesi nuovamente in piccole quantità che devono essere entrambi bagnati, poi si vanno a sfumare tra loro i colori
  • puoi ripetere aggiungendo altro bianco alla miscela precedente ottenendo così il colore sempre più sfumato
  • lasciare asciugare utilizzando con cautela per 7/10 giorni durante i quali il colore asciuga in profondità

TECNICA BLENDING per sfumature con spugna naturale 

  • preparare la superficie sgrassando con Omniclean e spugnetta abrasiva, lasciare asciugare
  • stendere il colore scelto come base con un pennello o direttamente con la spugna naturale prima inumidita con acqua pulita, dividendo la superficie circa 2/3 o come piace, due mani o fino a completa copertura 
  • aspettare sempre almeno 12 ore, meglio 24 ore tra una mano e la successiva
  • per facilitare la sfumatura si può CREARE il colore intermedio mixando 50% del colore scelto come base e 50% del secondo colore e stendendolo picchiettando con la spugna coprendo parzialmente il colore di base. In questo modo sarai facilitata al momento della sfumatura avendo già il colore miscelato
  • al momento della sfumatura vanno stesi nuovamente in piccole quantità entrambi i colori, poi si vanno a sfumare tra loro i colori come si vede nel video
  • lasciare asciugare utilizzando con cautela per 7/10 giorni durante i quali il colore asciuga in profondità
  • un colore più scuro può essere utilizzato per particolari o essere sfumato con gli altri
  • un colore metallico è perfetto per aggiungere un tocco brillante

ENTRA nel mio Laboratorio e guarda con i tuoi occhi i passaggi per CREARE SFUMATURE

ULTIME RACCOMANDAZIONI:

  1. Pianifica prima di iniziare. Decidi dove i colori inizieranno a sfumare e tieni a mente quelle altezze (puoi anche segnarlo molto leggero con una matita per conoscere il posto).
  2. Fai sempre movimenti orizzontali
  3. Per passare da un colore all’altro, utilizzare sempre un pennello pulito o una spugna naturale pulita. Se ne hai uno solo puliscilo velocemente nell’acqua e asciuga il grosso con un panno.
  4. Evita di passare da un tono all’altro esattamente al centro della superficie da dipingere

Ecco cosa ti serve per creare effetti sfumati, blending e ombrè:

Hai domande sui prodotti Autentico o sui procedimenti necessari per il tuo progetto?

Affidati alla nostra assistenza gratuita attraverso il canale WhatsApp!

Scrivi le tue domande al numero 3316824360 e ti risponderemo con i nostri consigli.