Rinnovo creativo per la credenza anni 50

Ci sono mobili che nell’immaginario sono legati al passato.

Uno di questi è la vecchia credenza, quel mobile Vintage spesso presente in casa dei nonni, un unico pezzo o diviso con base e alzata dalle linee rigorose.

Per chi è fortunato di averne una in eredità, o di trovare un pezzo in buone condizioni, ecco qualche suggerimento per “traghettarlo” nel 21 secolo! 

Naturalmente si può anche scegliere di rispettare l’età e riproporre una colorazione classica, ma qui amiamo i colori perciò oggi parliamo di soluzioni di restyling più creative.

Restyling di una credenza vintage anni 50: la preparazione

Più spesso di quello che vorrei questi mobili arrivano in condizioni pietose. Parti rovinatissime o mancanti. Danni allo schienale, alle ante o ai ripiani.

Ovviamente tutti i danni vanno sistemati prima di iniziare a dipingere.

Le parti troppo danneggiate andranno sostituite. Per i ripiani di solito non c’è difficoltà.

Per lo schienale è necessario rimuovere il pezzo precedente (a volte è incollato o “graffettato” fare sempre attenzione) prendere bene le misure e chiedere in un brico center o al falegname di tagliare a misura un pezzo nuovo.

Per danni all’impiallaccio si può intervenire rimuovendo tutte le parti in distaccamento e poi si stucca, meglio se con stucco apposito bicomponente come BISTUK per ricreare una superficie regolare. Questo stucco una volta indurito diventa molto resistente, perciò è perfetto anche per ricreare piedini o zone ampie.

Se invece il mobile è in buono stato si può passare direttamente alla pulizia.

A questo punto la credenza va pulita e sgrassata in ogni sua parte. Per questa operazione è importante l’uso dello sgrassatore specifico come TUTTO PULITO.

É fortemente concentrato, prima dell’uso va diluito 1:10 cioè una parte in 10 di acqua.

Consiglio di mettere il liquido diluito in un contenitore dotato di erogatore a spruzzo.

  • Spruzzare quindi il liquido sgrassante su tutta la superficie e, sul bagnato, passare ripetutamente EVITANDO di insistere troppo, la spugnetta abrasiva. In questa fase NON dobbiamo sverniciare ma solo sgrassare a fondo!
  • Si passa bene ogni punto, per pulire accuratamente anche tutte le parti nascoste.
  • Si sciacqua con acqua pulita e si ripete una seconda volta, o più volte fino a che non è tutta pulita

Consiglio di sciacquare nuovamente con acqua pulita ed un panno in microfibra (o comunque un panno che non rilasci pelucchi) fino a che l’acqua non è perfettamente chiara e pulita.

Rinnovare vecchie credenze: fondo si o no?

La risposta a questa domanda dipende dalle condizioni del mobile

  • Se si tratta di una credenza in legno dove vuoi mantenere delle parti con venatura a vista non serve il primer, anzi, ti servirà un prodotto fantastico come Legno Venature
  • Se invece vuoi dipingere con effetto shabby o provenzale potrai usare la nostra chalk paint shabby (ricorda che dovrai per forza stendere una protezione finale)
  • Se vuoi un effetto pieno puoi scegliere uno dei colori della linea SETA dove la protezione finale è già dentro al colore
  • Se si tratta di una credenza malconcia, magari che hai stuccato o con parti ricostruite il mio consiglio è di stendere una mano di FONDO dopo la pulizia

Restyling di un mobile “mettitutto” vintage: la colorazione

  • una volta seguiti i passaggi indicati sopra arriva il momento di dipingere!
  • si apre il barattolo e si mescola bene il contenuto, in questo modo si amalgamano i vari componenti delle vernici gesso, essendo naturali può capitare che si separino
  • si stende il primo strato di colore in modo omogeneo e sottile, senza ripassare troppo sulle parti appena dipinte poi si lascia asciugare
  • la seconda mano si darà dopo circa 4/6 ore dalla precedente
  • possono essere necessarie due o tre mani di colore per coprire il colore d’origine

Verniciare una vecchia credenza: la protezione

  • se la vernice utilizzata è della linea SETA non serve ulteriore protezione
  • se la vernice scelta è la chalk paint Shabby si deve proteggere con protezione finale trasparente oppure, se l’oggetto sarà tenuto in casa, anche con due mani di cera neutra o una mano di cera neutra e una di cera colorata

Trasformazione credenza retrò: la decorazione

Per cambiare totalmente aspetto niente è meglio che regalare una decorazione ai tuoi mobili o oggetti, da anonimi diventeranno davvero unici!

Ecco cosa ti serve per dare nuova vita alla tua credenza old style:

  • il nostro insuperabile sgrassatore professionale TUTTO PULITO.
  • se necessario per il tuo progetto utilizza il nostro FONDO
  • per il colore ricorda: se scegli la chalk paint shabby puoi evitare il primer ma dovrai sempre utilizzare una protezione finale
  • se scegli un colore della linea SETA il fondo è raccomandato (dipende dal tipo di superficie e dall’utilizzo) e la protezione finale è già dentro al colore
  • per la stesura dei prodotti consiglio un pennello con setole sintetiche fini o il rullino

Hai domande sui prodotti I Colori di Lucia o sui procedimenti necessari per il tuo progetto?

Affidati alla nostra assistenza gratuita attraverso il canale WhatsApp!

Scrivi le tue domande al numero 3316824360 e ti risponderemo con i nostri consigli.

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn

2 Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contenuti

IN EVIDENZA

Articoli collegati

Restyling Mobili in Legno: Da Arte Povera a Stile Moderno

Hai mobili in stile arte povera che sembrano ormai datati? Non preoccuparti, con qualche accorgimento e I Colori di Lucia, puoi trasformarli in pezzi moderni e perfetti per il 2025. Anche se questi mobili, spesso in legno scuro, possono sembrare fuori moda, il loro valore risiede nella qualità dei materiali

Scopriamo come usare mocha mousse nel restyling

Come Rinnovare la Casa con il Colore Camoscio: 5 Idee di Tendenza

Anche tu hai voglia di Rinnovare la casa? Forse hai già sentito parlare del nuovo colore Pantone 2025… Si chiama Mocha Mousse ed è una tonalità meravigliosa che mi ha fatto letteralmente innamorare! Sai perché? Perché è praticamente identico al nostro amatissimo CAMOSCIO della linea SETA, il che significa che

Piuma, Tartufo o Alpaca?

Bianchi e Neutri: Un Mondo di Possibilità per Rinnovare i Mobili I colori bianchi, crema e neutri, apparentemente semplici, nascondono una vasta gamma di sfumature e sottotoni che possono trasformare completamente l’aspetto di un mobile. Capire come utilizzare questi colori è fondamentale per creare un’atmosfera armoniosa e personalizzata nella tua

storia-di-una-madia-vintage

Storia di una Madia Vintage

Ci sono mobili che ci accompagnano per anni, testimoni dei momenti più intimi e speciali delle nostre vite. E quando l’usura inizia a farsi sentire, separarsi da loro può essere doloroso. Ma chi ha detto che dobbiamo abbandonarli? A volte basta solo un po’ di creatività e l’uso giusto del

Vai all'offerta!
Vai all'offerta!
Vai all'offerta!
Apri Chat
1
💬 Hai bisogno di aiuto?
Ciao 👋
Come possiamo aiutarti?