Se anche tu hai in casa delle porte che hai odiato dal primo momento come Elena, è ora di rinnovarle!

Nel gruppo Facebook parliamo molto spesso di porte. Sono un elemento fondamentale dell’arredamento e capita di frequente che per forma o colore le porte di casa non piacciano.

Questo può essere un grosso problema.

Le porte sono almeno 3 in casa, spesso molto di più…e cambiarle diventa una spesa importante. Ancora di più in caso di misure particolari o porte a soffietto.

Sembra non ci sia speranza…

Quindi che fare? 

Provi a non pensarci, ma sono sempre lì…

Ecco la soluzione per rinnovare vecchie porte: rendile uniche, non solo con nuovi colori!

Non preoccuparti, non dovrai smontarle tutte nè carteggiare facendo tonnellate di polvere.

Continua a leggere e scoprirai che la soluzione è decisamente alla portata di tutti.

Rinnovare vecchie porte: partiamo dalle basi

Il primo, fondamentale passaggio è la preparazione della superficie, ne ho già parlato in questo POST

  • Ogni porta va pulita e sgrassata in ogni sua parte. Per questa operazione è importante l’uso di uno sgrassatore specifico come Tutto Pulito. Questo liquido blu è fortemente concentrato, prima dell’uso va diluito 1:10 cioè una parte in 10 di acqua.
  • Consiglio di mettere il liquido diluito in un contenitore dotato di erogatore a spruzzo.
  • Spruzzare quindi il liquido sgrassante su tutta la superficie e, sul bagnato, passare ripetutamente EVITANDO di insistere troppo, la spugnetta abrasiva. In questa fase NON dobbiamo sverniciare ma solo sgrassare a fondo!
  • Si passa bene ogni punto, per pulire accuratamente in ogni punto
  • Consiglio di sciacquare nuovamente con acqua pulita ed un panno in microfibra (o comunque un panno che non rilasci pelucchi) fino a che l’acqua non è perfettamente chiara e pulita.
  • Dopo la pulizia, se necessario, si può procedere a stuccare.

Rinnovare le porte: serve il fondo?

La risposta a questa domanda non è una sola, come spesso accade devo dirti “dipende”

  • Se si tratta di una porte in legno dove vuoi mantenere la venatura a vista non serve il primer, anzi, ti servirà piuttosto un prodotto come Legno Venature
  • Se invece vuoi dipingere con effetto shabby o provenzale potrai usare la nostra chalk paint nella linea SHABBY (ricorda che dovrai per forza stendere una protezione finale)
  • Se vuoi un effetto pieno scegli uno dei colori della linea SETA dove la protezione finale è già dentro al colore
  • Se si tratta di una porte vecchie, magari con parti da stuccare o con parti ricostruite il mio consiglio è di stendere una mano di FONDO dopo la pulizia, spesso è una sicurezza in più, non un obbligo
  • Se le porte sono in laminato il mio consiglio è invece di iniziare sempre con una mano di fondo

Trasformare vecchie porte, non solo con nuovi colori

Una volta che la base sia pronta (prima del fondo) si segue il proprio progetto procedendo con

  • applicazione di cornicette tagliate a misura
  • fissaggio (con colla e/o chiodini senza testa) di pannelli centrali
  • puoi regalare alle tue porte maniglie nuove OPPURE puoi dipingere quelle che hai! Con uno dei colori Metallici avrai un restyling con un tocco brillante

dopo ciò si inizia la colorazione

Restyling delle porte: la colorazione

  • una volta seguiti i passaggi indicati sopra arriva il momento di dipingere!
  • si apre il barattolo e si mescola bene il contenuto, in questo modo si amalgamano i vari componenti delle vernici
  • si stende il primo strato di colore in modo omogeneo e sottile, senza ripassare troppo sulle parti appena dipinte poi si lascia asciugare
  • la seconda mano si può dare dopo appena 4/6 ore dalla precedente
  • possono essere necessarie due o tre mani di colore per coprire il colore di partenza

Trasformazione definitiva per vecchie porte: la decorazione

Per cambiare totalmente aspetto niente è meglio che regalare una decorazione, così avrai porte davvero uniche.

  • puoi scegliere di decorare con uno o più stencil
  • puoi utilizzare due colori, oppure delle righe, separando le parti da dipingere con il magico scotch viola
  • puoi creare e applicare fregi 3d in resina
  • puoi dipingere anche parti in vetro o specchi, in questo caso il primer è indispensabile
  • puoi ricreare l’effetto delle venature del legno
  • puoi decorare le tue porte con i trasferibili decorativi disponibili in mille soggetti

Ecco cosa ti serve per rinnovare le vecchie porte che non puoi più vedere:

  • il nostro insuperabile sgrassatore professionale TUTTO PULITO
  • se necessario per il tuo progetto utilizza il nostro FONDO
  • per il colore ricorda: se scegli la pittura SHABBY puoi evitare il primer ma dovrai sempre utilizzare una protezione finale
  • se scegli un colore della linea SETA o SETA PLUS il fondo è raccomandato (dipende comunque dal tipo di superficie) mentre la protezione finale è già dentro al colore
  • per la stesura dei prodotti consiglio un pennello con setole sintetiche fini o il rullino

Hai domande sui prodotti Autentico o sui procedimenti necessari per il tuo progetto?

Affidati alla nostra assistenza gratuita attraverso il canale WhatsApp!

Scrivi le tue domande al numero 3316824360 e ti risponderemo con i nostri consigli.