Spedizione gratuita a partire da 69€ – Disponibile pagamento alla consegna

Spedizione gratuita a partire da 69€
Disponibile pagamento alla consegna

Come trattare e verniciare una casetta da giardino

Sei così fortunata/o da avere uno spazio esterno dove posizionare una bella casetta da giardino? Che sia piccina o media, in materiale plastico o legno questo articolo ti aiuterà a renderla davvero unica!

Parliamo spesso nel Gruppo Facebook I COLORI DI LUCIA di casette da giardino.

Molto spesso le foto postate sono di pezzi abbandonati da tempo, trovati magari in occasione dell’acquisto di una nuova casa.

Non solo casette in legno, ma anche piccoli ricoveri per attrezzi in metallo o PVC. Rientra nel gruppo anche la classica casetta mini dei giochi da bambini, come pure per i più fortunati la “capanna sull’albero”.

Queste casette sono secondo me dei piccoli tesori e se non ti piace il colore scopri qui come poterle trasformare e recuperare!

Quanto leggerai può tranquillamente essere applicato anche a casette nuove di cui magari non ti piacciono i colori!

Casette da giardino: fase preliminare

Le prime cose che devi guardare sono le condizioni generali del materiale.

Verifica il materiale principale, che sia legno, metallo o plastica, non sia marcio o, peggio, bucato!

Per fortuna da anni i materiali utilizzati sono buoni e, anche se non curati, difficilmente si deteriorano rapidamente.

Ipotizzando quindi che ci siano solo segni di normale trascuratezza passa a verificare le parti più piccole. Controlla i cardini, maniglie, eventuali serrature. Verifica che queste parti non siano aggredite da ruggine o addirittura siano mancanti.

In caso di parti arrugginite ti rimando al mio articolo specifico da leggere qui 

Vediamo di seguito come trattare eventuale vernice in distaccamento.

Ora che hai deciso di passare all’azione vediamo la fase successiva.

Come trattare casette da giardino: partiamo dalla pulizia

Questa fase è sempre fondamentale, non importa quale sia il materiale della casetta.

Se la tua casetta è in legno è ci sono parti in cui la precedente vernice è visibilmente deteriorata ti consiglio comunque di partire dalla pulizia come indicato di seguito, potrai decidere dopo se è il caso o meno di procedere a carteggiare ulteriormente con carta abrasiva grana media (180-200)

  • Il primo passaggio è sempre la pulizia con Tutto pulito e una spazzola sintetica. Otterrai così la perfetta pulizia della superficie e la rimozione di piccole parti di vernice che si sta staccando.
  • ripeti fino a che ti sembra tutto pulito, risciacquando infine con acqua pulita e lascia asciugare perfettamente

Quando è tutto asciutto osserva bene e, se c’è ancora vernice irregolare, puoi carteggiare da asciutto per rendere il fondo omogeneo.

Come trattare casette da giardino: il fondo

In questo articolo ti parlo del recupero con vernice coprente, a copertura di qualsiasi colore sia la base che sia legno, plastica o metallo. Prossimamente vedremo come trattare una casetta in legno mantenendo le venature.

Perchè la base sia pronta alla colorazione non serve che il legno sia completamente sverniciato o grezzo, basta che sia omogeneo. Se ci sono parti mancanti, ad esempio fori dovuti a piccoli nodi del legno saltati via o danneggiamenti è necessario stuccare.

Visto che parliamo di pezzi in esterno consiglio di utilizzare l’apposito stucco bicomponente Bistuk, non il normale stucco per legno. Questo speciale stucco una volta indurito (bastano pochi minuti) diventa molto duro, perfetto per ricreare parti mancanti anche di medie dimensioni. Si può carteggiare fino alla forma desiderata e poi dipingere.

Se il materiale è metallo e ci sono parti con ruggine queste vanno trattate prima della colorazione, come ho spiegato qui 

QUALE FONDO SCEGLIERE?

  • Se il materiale da dipingere è PVC o lamiera/metallo consiglio lo speciale FONDO SPECIFICO per materiali difficili. Questo prodotto ti mette al sicuro dal rischio di distaccamento. Essendo a solvente gli strumenti si lavano con apposito diluente e non con acqua.
  • In caso ci siano parti da non dipingere quali ad esempio vetri o maniglie queste, se possibile, vanno smontate oppure isolate con scotch carta
  • in caso di legno si può stendere il FONDO antitannino idoneo, questo passaggio permette di isolare il materiale di partenza, evitare l’apparire di macchie dovute al tannino in caso di legni quali pino, abete o larice (molto utilizzati per le casette da esterno) e fare un’ottima base per il successivo colore
  • consiglio di utilizzare il rullino per la stesura di un solo strato di fondo, l’importante è che sia messo ovunque anche se non ini modo omogeneo nè perfettamente coprente
  • lasciare asciugare almeno 12 ore, non dipingere mai al sole, scegliere un orario con temperatura mite o aiutarsi con un ombrellone

Come verniciare una casetta da giardino: stendere il colore

  • una volta che la mano di fondo sia ben asciutta si può passare alla colorazione
  • per manufatti in legno consiglio uno dei colori disponibili nella gamma LEGNO EFFETTO COPRENTE, questa linea è un vero balsamo per il legno. Creata per nutrire, proteggere e colorare il vero legno è estremamente resistente per l’esterno (ma adatta anche dentro casa). A base di olio, resine e cere regala una stupenda finitura satinata.
  • per altre superfici o se vuoi scegliere tra più colori punta alla linea SETA, la pittura più resistente della gamma, disponibile con la protezione già dentro al colore a scelta opaca o lucida.
  • Due o tre mani di colore, sempre rispettando i tempi raccomandati di asciugatura tra una mano e la successiva regaleranno una nuova vita alla tua casetta, anche se l’aspetto iniziale era scoraggiante!

I passaggi indicati sono perfetti anche per i giocattoli in plastica da giardino.

Ecco cosa ti serve dare nuova vita alla tua casetta da giardino:

Hai domande sui prodotti I COLORI DI LUCIA o sui procedimenti necessari per il tuo progetto?

Affidati alla nostra assistenza gratuita attraverso il canale WhatsApp!

Scrivi le tue domande al numero 3316824360 e ti risponderemo con i nostri consigli.

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contenuti

IN EVIDENZA

Articoli collegati

idee colore per arredare con I Colori di Lucia

4 idee restyling con I Colori di Lucia

Ti do il mio benvenuto nel mondo incantevole dei colori! Anche tu senti sempre più pressante il desiderio di trasformazione? Quel sussurro interiore che ti dice che i tuoi spazi meritano di riflettere la tua anima. Ti prendo per mano e ti invito in un viaggio attraverso emozioni e colori,

Restyling Mobili in Legno: Da Arte Povera a Stile Moderno

Hai mobili in stile arte povera che sembrano ormai datati? Non preoccuparti, con qualche accorgimento e I Colori di Lucia, puoi trasformarli in pezzi moderni e perfetti per il 2025. Anche se questi mobili, spesso in legno scuro, possono sembrare fuori moda, il loro valore risiede nella qualità dei materiali

Scopriamo come usare mocha mousse nel restyling

Come Rinnovare la Casa con il Colore Camoscio: 5 Idee di Tendenza

Anche tu hai voglia di Rinnovare la casa? Forse hai già sentito parlare del nuovo colore Pantone 2025… Si chiama Mocha Mousse ed è una tonalità meravigliosa che mi ha fatto letteralmente innamorare! Sai perché? Perché è praticamente identico al nostro amatissimo CAMOSCIO della linea SETA, il che significa che

Piuma, Tartufo o Alpaca?

Bianchi e Neutri: Un Mondo di Possibilità per Rinnovare i Mobili I colori bianchi, crema e neutri, apparentemente semplici, nascondono una vasta gamma di sfumature e sottotoni che possono trasformare completamente l’aspetto di un mobile. Capire come utilizzare questi colori è fondamentale per creare un’atmosfera armoniosa e personalizzata nella tua

Ami il design creativo e il restyling?

Iscriviti alla newsletter, ricevi tutte le novità e ottieni subito un buono di:

10% di sconto

sul tuo primo ordine*

Lo spam è una cosa stupida e noiosa. Non ne riceverai mai da noi e potrai cancellarti in qualsiasi momento con un semplice click!
*nessuna soglia minima, sconto non applicabile su prodotti già scontati o assieme a altri coupon

Vai all'offerta!
Vai all'offerta!
Vai all'offerta!
Apri Chat
1
💬 Hai bisogno di aiuto?
Ciao 👋
Come possiamo aiutarti?