Con i colori Autentico sono state dipinte molte volte piastrelle in ogni ambiente, bagni, cucine, ingressi. il lavoro di cui parliamo oggi è stato realizzato in un terrazzo esposto al sole della Liguria estate e inverno. Dipinto a giugno 2020 dopo due anni è sempre perfetto.

La nostra cliente Vera ha affrontato due anni fa un’impresa davvero imponente!

La colorazione e decorazione delle piastrelle del terrazzo esterno, circa 20 metri quadrati, esposto a sole e pioggia. Non ha “solo” cambiato colore, ma ha decorato con il nostro stencil realizzato appositamente su misura e ripetuto oltre 100 volte (esatto, UNA sola mascherina per stencil è stata sufficiente per tutto il lavoro).

Il suo post si può leggere nel Gruppo Facebook ufficiale Autentico Paint Italia QUI 

In questo articolo vediamo la descrizione dei passaggi che ha seguito Vera per ottenere questo splendido risultato. Spesa complessiva dei materiali circa 200 €.

Ecco intanto dalle sue parole il procedimento.

FINITO, in molti aspettavate questo post che sarà un po’ lungo, ma spero di riuscire a spiegare tutto, se volete informazioni leggete fino in fondo, anche le didascalie delle singole foto dove inserirò maggiori dettagli, risponderò solo se avrete domande a cui non ho già dato spiegazioni.
Il terrazzo misura circa 20mq

Dipingere le piastrelle del terrazzo: la preparazione

  • Il procedimento generale è il solito: pulizia profonda con idropulitrice e omniclean a mano poi sciacquato abbondantemente.
  • Una mano di Primer utilizzato circa 1,5 L
  • Lasciato asciugare perfettamente anche oltre 24 ore

Come rinnovare le piastrelle del terrazzo: colorazione

Come decorare le piastrelle del terrazzo: stencil

  • dopo la perfetta asciugatura del colore
  • decorazione stencil Santiago fatto su misura fatto con versante matt oxboold 500 ml
Le difficoltà sono state molte, dovute alla pessima struttura di questo vecchio terrazzo rifinito malissimo: le piastrelle di base sono piccole, con fughe irregolari, non sono tutte allo stesso livello, piene di piccoli buchi quindi primer e prima mano sono stati stesi a pennello picchettando nei vari affossamenti x far entrare bene la vernice, la seconda mano stesa con rullino.
Abbiamo aggiunto lo zoccolo in tutto il perimetro del terrazzo utilizzando vecchie piastrelle, perché l’umidità dovuta al cattivo deflusso dell’acqua piovana risaliva l’intonaco che si staccava e macchiava( 2 anni fa ho dovuto rifare anche parte dell’intonaco)
Appena il tempo si è stabilizzato ho dovuto lavare nuovamente con omniclean e procedere finalmente con lo stencil, anche qui non sono mancate le difficoltà: avevo deciso di farmi fare lo stencil in modo che prendesse 3 x3 piastrelline, il problema è che i bordi non sono in bolla, sono tutti storti e non c’era modo di fare un disegno regolare, così ho deciso di lasciare una sorta di perimetro senza stencil.
Inoltre i dislivelli delle piastrelle hanno richiesto il contestuale uso di rullo e pennello x ogni stencil, inoltre non aderendo bene ci sono non poche fughe di colore sotto lo stencil. Per fortuna le molte imprecisioni nell’insieme non si notano.
Dovevo lavare molto frequentemente lo stencil, che comunque ha resistito molto bene al reiterato utilizzo e lavaggio.
Per le pareti ho optato per una sorta di murales eseguito sempre con versante matt colore Oxboold e Timbri decorativi.

Sono molto soddisfatta del risultato finale.

Non è stata necessaria ulteriore protezione in quanto già presente dentro ai colori utilizzati.

DOMANDE & RISPOSTE dal post su Facebook

Il post ha oltre 300 commenti per lo più di complimenti, tra le domande fatte riporto qui quelle più interessanti
D: Che lavoro gigantesco! Come hai fatto ad avere tanta pazienza? 
R: Grazie mille per le belle parole, effettivamente è stato faticoso, soprattutto x la posizione, ma la soddisfazione ripaga ampiamente la fatica!
D: Per la parte del murales, hai fatto tutto a mano libera?
R: Mano libera no, ho usato i timbri decorativi, ma la disposizione ha seguito l’ispirazione del momento
D: L’effetto finale visto dall’alto è magnifico, ma ogni qualvolta che vedo le piastrelle colorate mi chiedo ma il ristagno d’acqua i continui lavaggi non staccheranno il colore o lo sbiadiranno? 
R: DOPO due anni è sempre perfetto! Sullo sbiadire direi di no, ho pitturato due anni fa anche la balaustra di ardesia che è esterna perennemente esposta a sole acqua salino e anche grandine e neve e il colore è sempre uguale certo i graffi potrebbe accusarli.
D: Bravissima. Un lavoraccio!!! Quanto tempo ci vuole a fare quelle decorazioni con gli stencil?
R: Ho impiegato circa due giornate intere!
D: Mamma mia che lavorone immagino le povere ginocchia, come hai resistito?
R: Per le ginocchia usavo un cuscino, per la schiena non c’è stato rimedio, per tutto il resto c’è MasterCard!
D: Hai fatto tutto questo stencil con pennellino picchiettando ad uno ad uno? Complimenti, un bellissimo lavoro.
R: Prevalentemente rullino, ma i dettagli a pennello.
D: Praticamente un tappeto. Una domanda da profana. Il costo sostenuto per questa trasformazione sarebbe inferiore ad una posa in opera di nuove piastrelle?
R: sicuramente si, tieni conto che per un terrazzo c’è anche da tenere in considerazione l impermeabilizzazione che nella demolizione del pavimento sarebbe compromessa e andrebbe rifatta, io comunque non avrei potuto farla perché il terrazzo originariamente era più grande e fu diviso con la costruzione del muro sopra la pavimentazione. Il rifacimento coinvolgerebbe anche quello dei vicini ed essendo pavimento sul tetto sarebbe onere in parte del condominio che non avrebbe motivo di autorizzare la spesa se non in caso di infiltrazioni, quindi anche volendo non avrei potuto rifarlo. In questo caso io ho speso solo 200€ quindi direi che il risparmio c’è! 
D: Se ho capito bene, se volessi fare il balcone, sgrassatura normale, primer e poi quale linea si usa per l’esterno? Fatto questo, basta? Niente copertura? Grazie mille
R: Esatto, come ho scritto la linea per esterno è Autentico Vivace, con protezione già inclusa, mi raccomando pulizia e primer
D: Bellissimo! Ma scusami, ora a distanza di tempo e con l’usura e le intemperie, si è rovinato ? È cambiato qualcosa? 
R: (aggiornamento due anni dopo l’esecuzione) Tenendo conto che è un terrazzo senza copertura è ancora perfetto, dappertutto tranne in due piccoli punti dove ristagna sempre l’acqua di irrigazione e piovana a causa del pessimo drenaggio dovuto alla sbagliata posizione del pluviale, e forse in quei punti anche di una non perfetta pulizia, ( in quei punti non scaricando bene l’acqua si è sempre accumulata la sporcizia e si formavano delle macchie come di muffa ) ma sono due punti veramente piccoli.

Ecco cosa ti serve per dipingere e decorare le tue piastrelle:

Hai domande sui prodotti Autentico o sui procedimenti necessari per il tuo progetto?

Affidati alla nostra assistenza gratuita attraverso il canale WhatsApp!

Scrivi le tue domande al numero 3316824360 e ti risponderemo con i nostri consigli.