Come dipingere le porte interne di casa senza carteggiare

Scopri come dipingere le porte interne in pochi, semplici passaggi!

É sorprendente scoprire che verniciare porte interne è tra gli obiettivi più gettonati in ambito Restyling di casa. 

Nel gruppo Facebook che riunisce oltre 90.000 appassionati di recupero e restyling i post dedicati alle porte interne dipinte sono davvero molto numerosi!

Parlando di “porte interne dipinte” non intendo decorate o colorate in modi particolari…ma intendo semplicemente porte interne rinnovate con un nuovo colore.

E questo nonostante il fatto che spesso in casa le porte sono molte!

Anche nella casa più piccola infatti le porte in genere sono minimo 3 fino a più di otto!

C’è chi ha porte impiallacciate, tamburate e chi ha porte in legno, magari nuove, ma in un colore che non piace.

C’è chi decide di rinnovare il colore delle pareti, o l’arredamento, e il precedente colore delle porte non è più in armonia.

Le motivazioni sono davvero molte, ma la soluzione è più facile di quanto si può pensare.

Si possono verniciare le porte, regalando un aspetto nuovo, con un colore differente!

Anche le porte vintage con un colore differente possono diventare moderne.

Sai che si può dipingere anche il vetro?

Le porte più lisce possono essere trasformate con l’aggiunta di cornici o con una decorazione effetto legno.

Insomma per questi elementi d’arredo, così importanti in ogni casa, le possibilità di rinnovo sono veramente molte.

Come dipingere le porte interne di casa senza carteggiare : davvero si può fare?

Certamente! Se le tue porte sono in buono stato, cioè senza vecchia vernice che si stacca, puoi procedere alla colorazione senza dover sverniciare o carteggiare.

Se la porta è molto liscia e/o non è in legno (come accade ormai molto spesso) dopo la pulizia che vedremo tra poco il mio consiglio è di utilizzare sempre il FONDO che aiuta l’adesione.

Non è una mano in più, anzi, soprattutto se le porte sono in colore scuro l’uso del fondo, oltre ad aiutare la successiva adesione del colore, velocizza la copertura

Non fa differenza se le porte sono in legno, laminato o laccate, il procedimento non cambia e carteggiare non è mai necessario

Come dipingere le porte interne di casa senza carteggiare : smontare le porte sì o no?

A te la scelta! La vernice non cola, ma è certo che lavorare in piano è meno faticoso!

Come dipingere le porte interne di casa senza carteggiare: la preparazione

Il primo, fondamentale, passaggio, per tutti i restyling dove si va a dipingere, è la preparazione.

La superficie dev’essere perfettamente pulita e sgrassata.

PRIMA di iniziare raccomando di proteggere sia il muro che il pavimento con teli appositi, il rischio di sporcare la superficie intorno alla porta è elevato.

Il muro intorno agli stipiti va protetto per evitare di macchiarlo sia durante la pulizia che al momento della colorazione.

Per quanto riguarda la maniglia questa, se possibile, sarebbe meglio smontarla, ma con un po’ di pazienza si può anche proteggere con film plastico e scotch delicato (questo impedirà che al momento della rimozione si tolga anche il colore appena steso!) impacchettando bene la maniglie e la placca della serratura.

Si può pensare che una porta non è sottoposta a maltrattamenti come, ad esempio, una cucina. Questo è sicuramente vero, ma è ugualmente fondamentale il primo passaggio con il nostro sgrassatore professionale, concentrato, TUTTO PULITO

Questo prodotto nasce proprio per questo lavoro. É superconcentrato, va infatti diluito 1:10 cioè una parte in 10 di acqua prima dell’uso.

Il mio consiglio è di metterlo in un contenitore con erogatore a spruzzo e di “spruzzare” sulla porta lo sgrassatore diluito e poi di passare sul bagnato una spugnetta abrasiva.

Questo passaggio permetterà di pulire a fondo e creare un reticolo di graffi che favorisce la successiva adesione del colore.

Meglio ripetere più volte il binomio spruzzo/opacizzo e poi risciacquare con un panno in microfibra immerso solo in acqua e ben strizzato, per rimuovere tutto lo sporco che il nostro potente sgrassatore ha sciolto nel passaggio precedente.

Quando l’acqua sarà pulita si può lasciare asciugare all’aria la nostra porta. Basteranno 30 minuti.

Come dipingere le porte interne di casa senza carteggiare: pennello o rullino?

Ecco un’altra domanda molto gettonata.

La risposta però è sempre individuale…e dipende anche dal risultato finale che si desidera.

Chi vuole un effetto rustico, opaco o magari in stile shabby di solito preferisce il pennello, meglio se con setole un po’ rigide e naturali, in questo modo le nostre Chalk Paint resteranno materiche e irregolari.

Per chi preferisce invece un effetto più moderno, liscio e laccato è invece consigliabile l’utilizzo del rullino in spugna ad alta densità. E per maggiore omogeneità consiglio di passare (in modo leggero, come per spolverare) la carta abrasiva grana 220/240 dopo la mano di fondo, in questo modo il successivo colore risulterà perfettamente liscio ed omogeneo.

In questo modo la superficie diventerà liscia come SETA.

Come dipingere le porte interne di casa senza carteggiare: quanto tempo ci vuole?

Per la colorazione delle porte posso garantire che la fase più lunga è la preparazione! Una volta completato questo passaggio verniciare la porta sarà veloce, soprattutto se si dipinge con il rullino. 

Per una buona copertura potranno essere necessarie due o tre mani di colore, soprattutto se si sceglie il rullino che per sua natura lascia uno strato davvero sottile di colore (più mani non significano maggiore consumo di vernice). .

Il rullino permette inoltre di impiegare veramente poco tempo e poca fatica. Consiglio in tutti i casi di tenere a portata di mano un pennello piccolo per tutti quei piccoli angoli irraggiungibili dal rullino: pensiamo agli stipiti o piccole fessure.

Tra una mano e l’altra consiglio di attendere 4/6 ore, la vernice al tatto sarà asciutta molto prima, diciamo dopo 30/60 minuti, ma il tempo di asciugatura corretto è fondamentale per un ottimo risultato.

Stendere diverse mani in un tempo troppo ristretto può compromettere la tenuta immediata e la durata nel tempo.

Quindi 2/3 mani a distanza di minimo 4 ore è quanto raccomando. La prima mano appena la superficie è asciutta dopo la pulizia e poi le mani successive.

Entro pochi giorni la porta sarà nuova!

Quando la copertura completa è stata ottenuta è importante prevedere una decina di giorni nei quali la porta è in fase di asciugatura profonda. La vernice infatti deve polimerizzare completamente anche in profondità.

In questa fase non c’è nulla da fare, salvo evitare urti violenti.

Dopo circa 10 giorni l’indurimento sarà completo e si potrà trattare la porta come qualsiasi porta laccata: quindi evitare danni con oggetti appuntiti o botte troppo forti.

Tenete presente che in ogni caso i passaggi fatti una volta possono essere ripetuti in caso di piccoli danneggiamenti riportando la superficie come appena dipinta.

Come dipingere le porte interne di casa senza carteggiare: quale vernice utilizzare?

La gamma de I COLORI DI LUCIA offre per questo tipo di restyling ben 80 colori nella linea SETA

Questi colori ti assicurano un effetto laccato, liscio, molto semplice da ottenere.

Ogni colore SETA ha tutte le caratteristiche perfette di cui hai bisogno per un lavoro a regola d’arte:

  • autolivellante
  • asciugatura rapida
  • perfetta per l’uso anche in verticale, non gocciola
  • basso odore
  • aspetto semi-opaco o lucido
  • contenuto VOC molto basso
  • non ingiallente
  • liscia al tatto
  • facile da pulire
  • disponibile in 80 colori
  • Resa: circa 12-14 m2/litro
  • Tempi di essiccazione: fuori polvere dopo circa 30 minuti – 1 ora, sovra verniciabile dopo circa 4-6 ore, asciugatura completa dopo 3-5 giorni

Come dipingere le porte interne di casa senza carteggiare: quanta vernice serve?

Il calcolo della quantità necessaria di colore è sempre arbitrario, dipende infatti da quanto è scuro il colore di partenza, da quale colore si desidera alla fine e dalla manualità di chi dipinge! 

Indicativamente per 1 porta standard (larga 80 cm e alta 210 cm, compresa di stipiti normali) servirà circa 500 ml / 700 ml di colore dipende da quante mani saranno necessarie a coprire il colore precedente.

Tutti i colori sono comunque disponibili anche nel formato maxi 2.5 litri, quando ti lancerai nel recupero di tutte le tue porte interne non potrai più farne a meno

Una cliente ci ha raccontato che il falegname venuto a casa per altri lavori non voleva credere che lei stessa avesse dipinto le porte!

Ecco cosa succede quando ci si affida a ottimi consigli e ottimi prodotti! 

Vieni nel gruppo Facebook per confrontarti con chi ha la tua stessa passione.

Siamo già oltre 90.000, vieni anche tu.

Hai domande sui prodotti I COLORI DI LUCIA o sui procedimenti necessari per il tuo progetto?

Affidati alla nostra assistenza gratuita attraverso il canale WhatsApp!

Scrivi le tue domande al numero 3316824360 e ti risponderemo con i nostri consigli.

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn

6 Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contenuti

IN EVIDENZA

Articoli collegati

Restyling Mobili in Legno: Da Arte Povera a Stile Moderno

Hai mobili in stile arte povera che sembrano ormai datati? Non preoccuparti, con qualche accorgimento e I Colori di Lucia, puoi trasformarli in pezzi moderni e perfetti per il 2025. Anche se questi mobili, spesso in legno scuro, possono sembrare fuori moda, il loro valore risiede nella qualità dei materiali

Scopriamo come usare mocha mousse nel restyling

Come Rinnovare la Casa con il Colore Camoscio: 5 Idee di Tendenza

Anche tu hai voglia di Rinnovare la casa? Forse hai già sentito parlare del nuovo colore Pantone 2025… Si chiama Mocha Mousse ed è una tonalità meravigliosa che mi ha fatto letteralmente innamorare! Sai perché? Perché è praticamente identico al nostro amatissimo CAMOSCIO della linea SETA, il che significa che

Piuma, Tartufo o Alpaca?

Bianchi e Neutri: Un Mondo di Possibilità per Rinnovare i Mobili I colori bianchi, crema e neutri, apparentemente semplici, nascondono una vasta gamma di sfumature e sottotoni che possono trasformare completamente l’aspetto di un mobile. Capire come utilizzare questi colori è fondamentale per creare un’atmosfera armoniosa e personalizzata nella tua

storia-di-una-madia-vintage

Storia di una Madia Vintage

Ci sono mobili che ci accompagnano per anni, testimoni dei momenti più intimi e speciali delle nostre vite. E quando l’usura inizia a farsi sentire, separarsi da loro può essere doloroso. Ma chi ha detto che dobbiamo abbandonarli? A volte basta solo un po’ di creatività e l’uso giusto del

Vai all'offerta!
Vai all'offerta!
Vai all'offerta!
Apri Chat
1
💬 Hai bisogno di aiuto?
Ciao 👋
Come possiamo aiutarti?