Rinnova la Cameretta con nuovi colori

I mobili della cameretta sono quelli che più spesso richiedono un nuovo look.

I gusti cambiano, si cresce, arrivano nuovi ospiti (o se ne vanno) e quanto piaceva prima ora non va più bene.

Oppure è necessario aggiungere dei pezzi e la serie o il colore precedente non è più disponibile.

L’arredamento delle camerette di solito è acquistato tutto insieme. Capita perciò ci si trovi con letto, armadio, libreria e scrivania tutto da modificare, la mole di lavoro cui si va incontro volendo dipingere tutto può scoraggiare.

Tuttavia spesso non è necessario dipingere tutto, ma solo le parti nel colore che non piace più.

In questo tipo di mobili infatti spesso c’è una struttura in un colore che imita il legno e poi ante o cassetti in colore a contrasto.

Si può scegliere di dipingere solo le parti colorate in un nuovo colore, lasciando invariate altre parti più soft.

Consiglio di fare un progetto considerando anche i colori di pareti, pavimento e porte/finestre, non sempre il bianco è la soluzione migliore!

E ora vediamo come procedere.

COME DIPINGERE I MOBILI DELLA CAMERETTA: la preparazione

  1. fondamentale è la fase di preparazione: è necessaria una accurata pulizia di tutte le superfici da dipingere con TUTTO PULITO, lo sgrassatore concentrato insostituibile partner di ogni lavoro di restyling
  2. dopo averlo diluito, se necessario, si passa sulla superficie bagnata la spugnetta abrasiva per rimuovere ogni traccia di sporco e unto lasciato dalle mani e dall’utilizzo quotidiano, insistendo particolarmente nella zona delle maniglie/pomelli

COME DIPINGERE I MOBILI DELLA CAMERETTA: stesura del fondo

  1. spesso i mobili della cameretta sono in laminato, è allora importante stendere una mano del fondo  per favorire l’adesione del successivo colore
  2. la mano di base è importante anche per rendere più veloce la copertura del precedente colore, ad esempio quando dal verde mela o fucsia si vuole passare ad un bianco o tortora
  3. inoltre per ottenere l’effetto laccato con le vernici della linea SETA la stesura del fondo è importante

COME DIPINGERE I MOBILI DELLA CAMERETTA: stesura del colore

  1. dopo aver atteso 12 ore dalla mano di fondo è il momento di dipingere, per le camerette consigliamo l’uso di linea SETA la pittura naturale tutto in uno, ciò significa che la protezione finale è già dentro al colore!
    Disponibile in finitura OPACA o LUCIDA
  2. Il colore è pronto all’uso, non cola anche se decidi di dipingere le ante senza smontarle, anche se lavorare in piano in caso di ante molto alte è più comodo.
  3. Sono necessarie solitamente 2 o 3 mani di colore, soprattutto se la stesura avviene con il rullino, che lascia uno strato più sottile di colore per garantire l’uniformità, e per questo richiede diverse mani per arrivare a copertura. Aspettare 4/6 ore tra una mano e prima della successiva
  4. Una volta che si è soddisfatti della compattezza del colore il lavoro è finito!

Il colore steso raggiunge la completa asciugatura in circa 7 giorni dall’ultima mano. Non serve fare nulla se non utilizzare con cautela i mobili appena dipinti, evitando urti, botte o pulizia con prodotti aggressivi.

Ecco cosa ti serve per dare nuova vita ai mobili della cameretta:

  • il nostro insuperabile sgrassatore professionale TUTTO PULITO
  • se necessario per il tuo progetto utilizza il nostro FONDO
  • nei colori della linea SETA il fondo è raccomandato e la protezione finale è già dentro al colore, opaca o lucida a tua scelta
  • per la stesura dei prodotti consiglio un pennello con setole sintetiche fini o il rullino

DOMANDE FREQUENTI:

D: in cameretta ho mobili in legno e in laminato, posso dipingerli nello stesso modo?

R: certamente, seguendo i medesimi passaggi alla fine saranno tutti nello stesso colore

D: voglio cambiare le maniglie, come faccio?

R: prima della fase di pulizia smonta le maniglie/pomelli, procedi poi alla pulizia con Tutto Pulito. DOPO la pulizia puoi stuccare i precedenti fori e, se già hai deciso il nuovo modello, procedere a forare le ante nei punti corretti. NON stuccare prima di pulire perché il mio sgrassatore potrebbe sciogliere lo stucco e dovrai rifare il lavoro.

D: posso dipingere anche la scrivania in vetro?

R: certo, procedi come descritto con pulizia, fondo e colore. In questo caso visto l’utilizzo intenso del piano di lavoro dopo il colore consiglio due mani della protezione trasparente extra della gamma I Colori di Lucia, disponibile come sempre Opaca o Lucida.

D: vorrei dipingere solo alcune parti, si vedrà la differenza dopo?

R: stendendo il colore con il rullino e scegliendo la linea SETA Opaca l’aspetto finale sarà omogeneo. Ci potrà essere visivamente una leggera differenza con le altre finiture, ma anche normalmente in mobili che hanno parti effetto legno e parti laccate si vede la differenza.

Hai domande sui prodotti I COLORI DI LUCIA o sui procedimenti necessari per il tuo progetto?

Affidati alla nostra assistenza gratuita attraverso il canale WhatsApp!

Scrivi le tue domande al numero 3316824360 e ti risponderemo con i nostri consigli.

In conclusione, vieni a vedere alcuni lavori realizzati dai nostri clienti,

nel nostro Gruppo Facebook dedicato al Mondo del RESTYLINGrichiedi l’iscrizione,

troverai tante idee e potrai confrontarti con chi ha la tua stessa passione.