Spedizione 7€ Gratuita sopra 69€ – Pagamento flessibile: dividi in 3 rate, alla consegna o con carta di credito/bonifico

Spedizione gratuita a partire da 69€
Disponibile pagamento alla consegna

Cambia colore alle tue sedie in legno

Rinnovare le sedie regala grande soddisfazione, una volte che hai dimenticato il tempo che ci vuole a dipingerle!

Cambiare colore alle sedie infatti è un lavoro di pazienza e di attenzione, il rischio è quello di accorgersi alla fine di aver tralasciato un pezzo…

La vista del risultato però ti ripaga del tempo impiegato.

In effetti proprio di tempo si tratta.

Di colore ne serve poco, in media 100 ml per singola sedia, parliamo di circa 10 euro di costo.

Se nel prezzo inseriamo però anche la variabile “tempo” allora ti anticipo che la verniciatura di una sola sedia ti può richiedere complessivamente anche 2 ore. 

Naturalmente ti ricordo che spesso le sedie sono multipli, perciò per 4 o 6 o anche 8 sedie ti serviranno diversi giorni di lavoro!

Finite le brutte notizie passiamo a vedere i passaggi necessari per un risultato ottimale.

Come cambiare colore alle sedie : LA PREPARAZIONE

La fase preliminare è molto importante e non dev’essere in alcun modo trascurata o presa alla leggera.

Si parte verificando il buono stato complessivo della sedia: assicurati che non traballi e che la gambe siano stabili.

Se la tua sedia in legno ha la seduta in paglia o in tessuto puoi decidere se la vuoi sostituire o dipingere.

In ogni caso consiglio di rimuovere la seduta per facilitare le operazioni di pulizia e poi di colorazione.

A questo punto la sedia in legno va pulita e sgrassata in ogni sua parte. Per questa operazione è importante l’uso di uno sgrassatore specifico come TUTTO PULITO

Questo liquido blu è fortemente concentrato, prima dell’uso va diluito 1:10 cioè una parte in 10 di acqua.

Consiglio di mettere il liquido diluito in un contenitore dotato di erogatore a spruzzo.

  • Spruzzare quindi il liquido sgrassante sulla sedia e, sulla superficie bagnata, passare ripetutamente EVITANDO di insistere troppo, la spugnetta abrasiva. In questa fase NON dobbiamo sverniciare ma solo sgrassare a fondo!
  • Si passa bene ogni punto della sedia, ribaltandola a gambe in alto per pulire accuratamente anche tutte le parti nascoste.
  • Si sciacqua con acqua pulita e si ripete una seconda volta.

Consiglio di sciacquare nuovamente con acqua pulita ed una panno in microfibra (o comunque un panno che non rilasci pelucchi) fino a che l’acqua non è perfettamente chiara e pulita.

In questo video tutorial ti mostro in dettaglio

Come sgrassare alla perfezione la superficie prima di dipingere

Se le tue sedie hanno parti mancanti o rovinate DOPO la pulizia potrai stuccarle e prepararle alla colorazione.

TIP: Se alle tue sedie mancano parti importanti che vanno ricostruite utilizza l’apposito stucco bicomponente piuttosto che lo stucco normale bianco. Lo stucco bicomponente è quello idoneo per ricostruire parti anche ampie che poi saranno soggette ad usura, garantendoti la tenuta nel tempo.

Come cambiare colore alle sedie : LA COLORAZIONE

Se hai diverse sedie in legno la fase di preparazione si rivelerà piuttosto lunga e noiosa. Ti ricordo però che è davvero importante eseguirla con attenzione e per tutto il tempo necessario, è la garanzia di un lavoro duraturo nel tempo.

Permetti alle tue sedie di asciugare dopo la fase di pulizia, basterà anche meno di un’ora a meno che tu non le abbia immerse nello sgrassatore!

Ovviamente se la preparazione ti ha distrutto puoi anche iniziare a dipingere il giorno successivo.

Come dipingere una sedia?

Non è molto elegante da dire ma…il mio consiglio è di mettere la sedia a gambe all’aria!

Comincia dalle parti meno visibili, sia per prendere la mano ma anche per partire da quelle parti che resteranno meno visibili una volta che la sedia sarà nella sua posizione definitiva.

In genere su queste parti piccole consiglio l’utilizzo di un pennello piccolo, per poter raggiungere in modo particolare i punti più scomodi.

Per le altre parti potrai scegliere di continuare con il pennello oppure aiutarti con un rullino in spugna alta densità che stende la vernice in modo più omogeneo.

Il mio consiglio è di iniziare sempre con la stesura del mio FONDO per ottenere alla fine un meraviglioso effetto laccato liscio.

Una volta che ogni punto delle zone inferiori è stato dipinto puoi con cautela capovolgere la sedia e dipingere le parti più in vista.

Quando hai finito passa alla sedia successiva seguendo gli stessi passaggi.

La protezione già presente nella linea SETA è molto resistente, pertanto non è necessario stendere ulteriore protettivo.

Dopo la colorazione, se vorrai, potrai in ogni caso anticare con una cera colorata la tua sedia per un aspetto invecchiato.

Questo è solo un passaggio decorativo, la cera non è influente al fine di protezione.

Le sedie delle foto precedenti in partenza erano nere, con un fondino in tessuto che è stato rimosso.

Sostituito da un fondino in legno che è stato trattato con impregnante noce per abbinarle al tavolo.

Questo progetto è stato realizzato da Marzia Messina, anima creativa di Karma Creations HomeMade con sede a Siracusa.

Puoi contattarla per avere una consulenza sui tuoi progetti di restyling.

Karma Creations è il punto di riferimento per la Sicilia

Contatti

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contenuti

IN EVIDENZA

Articoli collegati

idee colore per arredare con I Colori di Lucia

4 idee restyling con I Colori di Lucia

Ti do il mio benvenuto nel mondo incantevole dei colori! Anche tu senti sempre più pressante il desiderio di trasformazione? Quel sussurro interiore che ti dice che i tuoi spazi meritano di riflettere la tua anima. Ti prendo per mano e ti invito in un viaggio attraverso emozioni e colori,

Restyling Mobili in Legno: Da Arte Povera a Stile Moderno

Hai mobili in stile arte povera che sembrano ormai datati? Non preoccuparti, con qualche accorgimento e I Colori di Lucia, puoi trasformarli in pezzi moderni e perfetti per il 2025. Anche se questi mobili, spesso in legno scuro, possono sembrare fuori moda, il loro valore risiede nella qualità dei materiali

Scopriamo come usare mocha mousse nel restyling

Come Rinnovare la Casa con il Colore Camoscio: 5 Idee di Tendenza

Anche tu hai voglia di Rinnovare la casa? Forse hai già sentito parlare del nuovo colore Pantone 2025… Si chiama Mocha Mousse ed è una tonalità meravigliosa che mi ha fatto letteralmente innamorare! Sai perché? Perché è praticamente identico al nostro amatissimo CAMOSCIO della linea SETA, il che significa che

Piuma, Tartufo o Alpaca?

Bianchi e Neutri: Un Mondo di Possibilità per Rinnovare i Mobili I colori bianchi, crema e neutri, apparentemente semplici, nascondono una vasta gamma di sfumature e sottotoni che possono trasformare completamente l’aspetto di un mobile. Capire come utilizzare questi colori è fondamentale per creare un’atmosfera armoniosa e personalizzata nella tua

Ami il design creativo e il restyling?

Iscriviti alla newsletter, ricevi tutte le novità e ottieni subito un buono di:

10% di sconto

sul tuo primo ordine*

Lo spam è una cosa stupida e noiosa. Non ne riceverai mai da noi e potrai cancellarti in qualsiasi momento con un semplice click!
*nessuna soglia minima, sconto non applicabile su prodotti già scontati o assieme a altri coupon

Vai all'offerta!
Vai all'offerta!
Vai all'offerta!
Apri Chat
1
💬 Hai bisogno di aiuto?
Ciao 👋
Come possiamo aiutarti?