Quando si decide di arredare e tinteggiare gli ambienti abitativi, si deve affrontare il problema di abbinare le tinte dei divani, delle tende, dei tappeti e soprattutto i colori delle pareti. La domanda che a volte si ci pone è : come abbino i colori per non creare troppi miscugli tali da risultare discordanti? La risposta arriva dal cosiddetto cerchio di Itten.
Il cerchio di Itten, o disco cromatico, è un metodo che aiuta ad abbinare i colori. Fu elaborato nel 1961 da Johannes Itten, pittore, designer e teorico del colore di nazionalità svizzera. Il cerchio serve per aiutare ad accostare le differenti cromie, in maniera tale da creare degli abbinamenti di colori tra di loro armoniosi.
Il disco, si divide in parti diverse composte da spicchi di colori differenti. Nella zona centrale all’interno di un triangolo sono collocati i tre colori primari (giallo, rosso e blu), e adiacenti a questi i tre colori secondari ( viola, verde e arancione). I triangoli sono racchiusi all’interno di una corolla formata da dodici spicchi di colori diversi, che sono, a loro volta il risultato dell’unione dei colori primari e secondari.
Leggere il cerchio di Itten è molto semplice. Accostando i colori rientranti nei triangoli interni otterremo un’abbinamento di tinte tra loro più armonioso, esempio: il giallo con il rosso oppure il blu con il giallo. Invece se accostiamo le tinte presenti nei triangoli interni con i colori della corolla esterna, l’abbinamento potrebbe risultare più eccentrico e vivace. Il suggerimento è quello di scegliere un colore ed abbinarlo con il colore diametralmente opposto nel cerchio, il contrasto che nasce, secondo Itten, sarà così armonico.
Questo sistema viene a volte criticato per il fatto che secondo lo studioso svizzero non sono da considerare il bianco e il nero, poichè lui li definiva “non-colori”.
Per chi di colori e di relativi abbinamenti non è molto ferrato, il disco cromatico potrebbe essere di grande aiuto! Ad esempio se nella vostra camera da letto i colori dei mobili sono ben definiti sarebbe bello poter creare un insieme armonico con pareti e accessori.
Vi è mai capitato di visitare un’abitazione, dove le tinte del salotto siano notevolmente in contrasto con il colore delle pareti? E’ un impatto visivo che disturba la vista e spesso rende meno gradevole in tempo stesso trascorso in quella stanza!
Meglio allora farsi consigliare da degli esperti o sperimentare questo cerchio cromatico! Fateci sapere se lo avete mai usato e come vi ha aiutato, ci piacerebbe vedere le foto dei vostri capolavori creativi nelle vostre case!
Foto: designmag