Le credenze in stile provenzale sono caratterizzate da linee morbide, parte inferiore con o senza piedini ma sempre sagomata e molto spesso dalle ante intagliate con il classico motivo ondulato tipico di questo stile. I colori possono essere tenui o forti, semplicemente patinati o invecchiati e decapati per richiamare prepotentemente il tempo trascorso. Se vi imbattete in una credenza provenzale in un mercato o da un antiquario potete scegliere di mantenere il mobile nei suoi colori originali oppure cimentarvi nella ricolorazione seguendo semplici Linee guida che svelano i passaggi necessari per ottenere un effetto impeccabile.

La colorazione dei mobili provenzali spesso viene realizzata utilizzando la tecnica decapè , questa prevede diversi strati di colore sovrapposti per imitare ricolorazioni successive che venivano solitamente fatte sui mobili per rinnovarli. Il piano poteva essere lasciato in tinta legno oppure ricolorato anch’esso come il resto del mobile. Per abbellire le ante spesso venivano dipinti semplici motivi floreali o cornici con foglioline decorative. Una tecnica di invecchiamento più “dolce” è la patinatura, che regala una leggera o intensa anticatura ma realizzata tramite successiva colorazione e non con l’asportazione di strati di vernice pre-esistenti.

In ogni caso un bel mobile porterà un tocco di charme francese nell’ambiente in cui troverà la sua sistemazione. La grazia di queste credenze siano esse solo base o con alzata addolcirà anche la cucina più moderna o il soggiorno di design.

Siete alla ricerca di credenze in stile provenzale da acquistare nei vostri colori preferiti? Potete sbirciare tra queste Credenze o inviare le vostre richieste per ottenere un preventivo personalizzato .