La madia come una volta

Il termine Madia si riferisce ad un cassettone in legno con coperchio che si usava nelle case di campagna per impastare il pane e per custodirvi farina, lievito e altre sostanze alimentari, nella parte inferiore della madia che poteva essere chiusa con ante ma anche con cassetti, si tenevano i fiaschi e l’olio e nella parte superiore si faceva il pane.madia toscana aperta

Le nostre nonne facevano ancora manualmente il pane nella madia, utilizzando la “madre” rimasta nella madia dalla panificazione della settimana precedente. Ci voleva pazienza e fatica per sfornare un buon pane. La sera prima si faceva la “gliévata” cioè si scioglieva la “madre” con un po’ di acqua tiepida e farina. Al mattino presto veniva impastata la “gliévata” con la farina e formava i pani, che poneva sull’asse di legno a lievitare, dopo averli ricoperti con un telo. Nel frattempo, si scaldava il forno e, quando esso aveva raggiunto il giusto grado di temperatura, si infornavano i pani. Una volta ripulita la madia, il pane fresco vi trovava posto per otto giorni.

Al giorno d’oggi nel mobile madia trovano posto le provviste e sono ormai poche le donne che hanno il tempo e anche le conoscenze per impastare il pane in casa. per estensione il termoine madia perciò indica anche le dispense o le credenze, tutti mobili in ogni caso di tipo contenitivo destinati alla conservazione di cibi, non più alla loro preparazione.

Chi ha la fortuna di possedere una vecchia madia può scegliere di trasformarla con un nuovo colore magari in stile country, shabbychic o decapè per coordinarla all’arredamento già persente in casa. In cucine sia moderne che classiche la presenza di una madia fatta come una volta regala quell’atmosfera di casa come solo i mobili , anche riprodotti, di una volta sanno dare.

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn

2 Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contenuti

IN EVIDENZA

Articoli collegati

Restyling Mobili in Legno: Da Arte Povera a Stile Moderno

Hai mobili in stile arte povera che sembrano ormai datati? Non preoccuparti, con qualche accorgimento e I Colori di Lucia, puoi trasformarli in pezzi moderni e perfetti per il 2025. Anche se questi mobili, spesso in legno scuro, possono sembrare fuori moda, il loro valore risiede nella qualità dei materiali

Scopriamo come usare mocha mousse nel restyling

Come Rinnovare la Casa con il Colore Camoscio: 5 Idee di Tendenza

Anche tu hai voglia di Rinnovare la casa? Forse hai già sentito parlare del nuovo colore Pantone 2025… Si chiama Mocha Mousse ed è una tonalità meravigliosa che mi ha fatto letteralmente innamorare! Sai perché? Perché è praticamente identico al nostro amatissimo CAMOSCIO della linea SETA, il che significa che

Piuma, Tartufo o Alpaca?

Bianchi e Neutri: Un Mondo di Possibilità per Rinnovare i Mobili I colori bianchi, crema e neutri, apparentemente semplici, nascondono una vasta gamma di sfumature e sottotoni che possono trasformare completamente l’aspetto di un mobile. Capire come utilizzare questi colori è fondamentale per creare un’atmosfera armoniosa e personalizzata nella tua

storia-di-una-madia-vintage

Storia di una Madia Vintage

Ci sono mobili che ci accompagnano per anni, testimoni dei momenti più intimi e speciali delle nostre vite. E quando l’usura inizia a farsi sentire, separarsi da loro può essere doloroso. Ma chi ha detto che dobbiamo abbandonarli? A volte basta solo un po’ di creatività e l’uso giusto del

Vai all'offerta!
Vai all'offerta!
Vai all'offerta!
Apri Chat
1
💬 Hai bisogno di aiuto?
Ciao 👋
Come possiamo aiutarti?