Per chi non ama la definizione inglese stiamo parlando di una zona all’ingresso di casa, spesso divisa dal resto dell’abitazione, dove potersi “liberare” di vestiti e scarpe utilizzate in esterne (e magari sporche di fango, da cui il nome MUD=fango e ROOM=stanza).
Questo termine ormai è entrato nell’utilizzo anche in Italia, come luogo, anche piccolo, all’ingresso dell’abitazione.
Vediamo oggi il lavoro di Silvia che, in pieno vortice creativo, ha deciso di regalare alla sua casa un angolino in stile mudroom, come non essere d’accordo vedendo il risultato ottenuto?
Ecco come ci spiega questa idea:
Finalmente ho terminato la mia mudroom!!
Eh, sì, ci è voluto un po’ di tempo, che ho ritagliato tra i lavori “per gli altri”
Tempo fa, mi sono innamorata di questa panchina, che ammetto non era molto bella da scura…
Ma io la immaginavo già così, con questa aria vissuta, con i segni del tempo, con le graffiature dovute all’usura, con l’esperienza di una vita alle spalle…… ma sempre molto “in tiro”, coi suoi colori tenui, le sue decorazioni floreali, le scritte e una classe non da tutti!
E, niente, adesso ha trovato il suo posto d’onore nel mio ingresso!
E mi piace tantissimo.
Procedimento e prodotti utilizzati per questo lavoro:
– sgrassatura con Omniclean e spugnetta abrasiva
– risciacquo accurato con una spugna umida e ben strizzata
–
passaggio con il panetto di paraffina su bordi e spigoli vivi da portare in evidenza successivamente
–
stesura con pennello (o rullino) della Chalk Paint Autentico Vintage colore
Copenaghen Green a distanza di 24 ore l’una dall’altra
–
carteggiatura sui punti in cui ho precedentemente passato la paraffina per ottenere l’effetto invecchiato
– chiusura lavoro con
una mano di cera Clear, il giorno stesura dopo cera White e Light Brown alternando per ottenere effettio invecchiato con patina irregolare
Il mio consiglio: per scrostare ulteriormente la vernice in più punti ed ottenere un effetto chippy, abbondare con la paraffina e utilizzare una spatolina ad angoli curvi per non rigare il legno sottostante.
Pronta a rivoluzionare la tua casa? Inizia con il Kit parti da qui
SCARICA ADESSO la mia guida con i semplici passaggi per Ricolorare i tuoi mobili, CLICCA QUI