Vuoi recuperare un vecchio tavolo?
Allora non devi assolutamente trascurare la sverniciatura: ecco come sverniciare un tavolo con Autentico Bio Strip
Se hai recuperato da qualche soffitta o in un mercatino un vecchio tavolo in legno qui puoi trovare le indicazioni su come sverniciare un tavolo e poi dipingerlo enfatizzando le venature del legno.
Stefania Cuccovillo, mente creativa di Pensiero Creativo e Referente Autentico per la zona di Bari ci spiega i passaggi per ottenere un risultato stupendo.
Sverniciare un tavolo – Prima di tutto
Pulire bene il piano da trattare, con un panno leggermente umido in microfibra. Volendo mantenere le venature del legno evitando una tinta coprente diventa necessario rimuovere la lucidatura industriale. Questa è composta da una tinta legno (chiara, media o scura) e da uno strato di protezione finale trasparente.
Sverniciare un tavolo – Avvio procedura
Una volta che la superficie sia ben pulita si può decidere come procedere. Si può iniziare a levigare a mano o carteggiare con una levigatrice meccanica. Suggerisco di farsi “aiutare” dallo Sverniciatore soprattutto in caso di piani impiallacciati, cioè nei casi in cui lo strato di vero legno sia davvero sottile.
Ecco perchè il mio consiglio è sicuramente utilizzare uno SVERNICIATORE all’acqua, in questo caso Autentico Bio Strip, lasciarlo agire seguendo le istruzioni, e poi aiutarsi con un raschietto per rimuovere la vernice staccata.
A questo punto presta attenzione
Questo passaggio rimuove la protezione lucida, che viene stesa per rendere il piano resistente all’abrasione. Spesso è lo strato più difficile da rimuovere carteggiando e la forza necessaria per toglierlo potrebbe rovinare il piano sottostante, specialmente in caso il tavolo sia impiallacciato!
Il rischio infatti è quello di essere troppo aggressivi. Andando eccessivamente in profondità e “bucando” il piallaccio per arrivare allo strato sottostante che, a seconda della qualità del mobile, potrebbe essere legno meno nobile del piallaccio (ad esempio piallaccio in noce e legno di abete sotto) o proprio truciolare.
Sverniciare un tavolo – Fase pulitura
Tutte le parti di vernice ammorbidite dallo sverniciatore devono essere rimosse scrupolosamente. Puoi aiutarti anche con della lana di ferro da restauro, quindi ripulire attentamente anche i più piccoli residui.
Se occorre si può lavare il piano con una spugnetta e lo sgrassatore Autentico Omniclean eliminando anche una certa quantità di colore che ora facilmente viene via.
Sverniciare un tavolo – Carteggiatura e Levigatura
Quando ben asciutto, si può procedere con la LEVIGATRICE, e se vuoi anche manualmente. L’obiettivo è quello di riportare alla luce il vero colore del legno. Essendo questo piano impiallacciato, è importante lavorare con leggerezza e cautela utilizzando della grana molto fine come la 120.
Una grana grossa o una eccessiva pressione potrebbe rigare il legno con un risultato estetico poco gradevole. Mentre carteggiare con grana troppo fine si rischia di non ottenere alcun risultato.
Il colore naturale del tavolo
Dopodiché, volendo mantenere il naturale colore del legno, stendere due mani di olio Grandiose Natural. Questi passaggi hanno esaltato il color miele che prima era nascosto dalla tinta noce. Il piano ora è risultato omogeneo e vellutato al tatto. Ho terminato passando una mano di Autentico Cera Clear per renderlo ancora più bello e piacevole.
Alcune personalizzazioni al tavolo
La gamba del tavolo invece, è stata lavata e sgrassata con Autentico Omniclean. Poi dipinta con tre mani di Vintage Almond. Proteggendo poi la superficie con Autentico Floor Varnish.
Seguendo questi consigli rispettando la corretta sequenza e i prodotti Autentico Paint BIO-STRIP e OMNICLEAN, vedrai quanto è semplice sverniciare un tavolo vecchio, per poi ridargli una nuova vita.
Se hai bisogno di una consulenza per sverniciare un tavolo contatta Stefania Cuccovillo
Referente Autentico per la zona di Bari Pagina Facebook Pensiero Creativo