Hai letto bene! Ho scritto parliamo “dei tortora” perchè questo colore sempre più utilizzato nell’arredamento non è uno solo, ben definito, ma racchiude tante tonalità di intensità a sfumatura diverse. 

Esistono infatti molte sfumature di tortora, non c’è un numero preciso in quanto può variare a seconda del contesto ed anche in base alla percezione personale. 

Alcune delle tonalità più comuni includono il tortora grigio, il tortora beige e il tortora marrone.

Da quando è apparso nelle tavolozze degli interior designer questo colore particolarmente chic, misto tra marrone e grigio, che permette un risultato neutro, ma anche caldo e avvolgente tutti se ne sono innamorati.

I colori neutri per eccellenza si sa, sono il bianco, il nero, il grigio, il beige e ora il tortora ha mescolato le carte, portando un tocco di glamour in ogni ambiente.

Il rischio che si corre è quello di farsi prendere la mano ed utilizzarlo ovunque…creando un ambiente fin troppo neutro e anonimo, senza particolari che catturino l’occhio. 

 Quello che serve è abbinare questo colore con altre tinte che lo rendano speciale, vediamo come fare. 

Scopriamo la tinta tortora: tutto su questa tonalità

Il colore tortora, anche conosciuto come greige o taupe, deriva dal nome dell’uccello omonimo, le cui piume presentano diverse sfumature di grigio, beige e marrone. 

Negli ultimi anni, il suo impiego è massiccio in ogni settore: dalla moda alla tecnologia, ma quello dove davvero spopola è l’arredamento.

Color Tortora: le caratteristiche

Il colore greige, un altro modo di chiamare il tortora, è una tonalità che si trova a metà strada tra il grigio e il beige, creando un effetto di tonalità neutra e sofisticata.

È spesso utilizzato nell’arredamento e nella moda per creare un look elegante e contemporaneo.

Vista la sua ecletticità, più che di color tortora sembra più appropriato quindi parlare di colori tortora, ricordando le modalità e le sfumature con cui più spesso viene scelto in arredo:

  • color tortora chiaro
  • colore grigio tortora
  • beige tortora
  • marrone tortora
  • colore tortora scuro

Ogni tonalità e sfumatura della palette del tortora dipende dalla luminosità inserita e dall’apporto più o meno importante del marrone.

Come abbinare il Tortora

Naturalmente il tortora scelto si può utilizzare per arredi, rivestimenti o complementi e soprattutto questi ultimi riescono a spezzare la freddezza provocata da un ambiente troppo grigio o total white.

Ma quali sono gli abbinamenti più nuovi con il tortora? 

Sempre verde l’abbinamento con il colore Avorio. In ambienti dove è presente un parquet chiaro il contrasto tortora/avorio sarà elegante e destinato a durare a lungo 

E se ti proponessi un abbinamento opposto al precedente…Tortora e Nero Carbone? Intenso e stupendo questo contrasto ti permette di creare stanza di grande personalità.

Un’altra palette chi sprizza eleganza è la coppia Tortora e Ottanio. Pensa ad esempio ad una camera da letto con parete Tortora e letto nel colore petrolio Ottanio!

Come vedi questo colore è un vero jolly e sta bene con tutto!

Anche con un bel verde intenso fa una coppia glamour e senza tempo. 

In linea generale infatti il colore tortora è così versatile che apre tantissime possibilità di abbinamento, da selezionare in base all’effetto finale che si vuole ottenere e allo stile desiderato. 

Vediamo nel dettaglio alcune idee di abbinamento col color tortora:

  • colore tortora e grigio: un abbinamento che assicura un effetto elegante
  • color tortora e bianco: un’accoppiata molto usata che regala leggerezza agli ambienti, adattandosi a numerosi stili
  • Tortora e rosa: un binomio vincente da scegliere per ottenere ambienti caldi e romantici. Per massimizzare l’effetto, si può scegliere il rosa antico
  • Tortora e blu: un abbinamento più azzardato che richiede molta attenzione ma che, se ben dosato, è in grado di dar forma ad ambienti classici e rilassati. Perfette in accostamento al tortora risultano le tonalità blu balena o alcune nuances dell’azzurro, come il carta da zucchero
  • Tortora e marrone: non solo marrone, in realtà, visto che tortora può essere accostato ai colori e della terra, come nocciola, camoscio e ai marroni bruciati per creare un effetto “nature”
  • Tortora e giallo: un abbinamento forte da ricercare nelle tonalità del miele, oppure in quelle più accese.

Abbinare materiali diversi

Per creare ambienti armonici non è sempre necessario ricorrere a nuovi colori, si possono semplicemente abbinare materiali differenti, ciascuno con le sue caratterisiche.

L’accostamento tra il color tortora e la texture del legno, ad esempio, è ottimo a livello visivo, proprio come quello tra tortora e vetro e tortora e marmo. 

La presenza del vetro dona allo spazio più luminosità che ben si addice a un arredamento moderno. 

Il marmo, invece, è l’ideale per gli ambienti più classici e tradizionali.

Un segreto per creare un interno unico è abbinare il Tortora a qualche superficie lucida.

Questo significa che è perfetta la combinazione tra tortora+vetro (come può essere una sospensione o uno specchio) come pure tra tortora+marmo, per lo stile classico contemporaneo o per il piano di un tavolo, ad esempio.

Hai domande sui COLORI DI LUCIA o sui procedimenti necessari per il tuo progetto?

Affidati alla nostra assistenza gratuita attraverso

il canale WhatsApp!

Scrivi le tue domande al numero 3316824360 e ti risponderemo con i nostri consigli.