Molto spesso ricevo richieste per la progettazione dell’arredamento di case mansardate, a volte sono un recupero di sottotetto nella casa di famiglia, altre sono acquisti specifici. In ogni caso l’arredamento di attici all’ultimo piano richiede cura e attenzione.
Se non è strettamente necessario preferisco non ricorrere ad elementi su misura, sia per il costo che per il vincolo di dover successivamente lasciare con la casa anche il patrimonio investito nei mobili. Le mansarde in genere sono abitazioni per single o giovani coppie, è frequeste perciò che si rivelino una soluzione temporanea. Preferisco quindi consigliare pezzi d’arredo che possano poi essere sfruttati in altre case, piuttosto che lasciati perchè non posizionabili altrove.
Per prima cosa occorre verificare quanto siano bassi i punti in cui il tetto scende, se queste zone sono al di sotto del metro di altezza andranno attrezzate con cassapanche o mobili bassi con cestoni o antine.
Nelle zone più alte si potranno posizionare librerie che grazie alle mensole non richiederanno realizzazioni su misura.
La zona della cucina se questa rimane a vista andrà arredata con il massimo della funzionalità, prediligendo eventuali pensili nelle zone più alte e lasciando ad esempio la lavastoviglie o mobili dispensa dove la pendenza rende difficoltoso l’accesso.
Il tavolo potrà fare da elemento di divisione con la zona tv e conversazione. Occorre pensare a quale stile si preferisce in caso di open space al fine di coordinare i vari complementi.
Questo non significa che dovranno essere tutti uguali, ma elementi in stile o colore diverso dovranno però essere ben armonizzati per evitare la confusione troppo “casual”.
Per la camera da letto consiglio la scelta di posizionare l’armadio nella zona più alta e di sfruttare la parti più basse con comò e cassettiere. Qui si potrà giocare con colorazioni ad effetto sulle pareti, evidenziando ad esempio una sola parete con una tinta forte.
Una splendida soluzione in caso le dimensioni della camera lo permettano è posizionare il letto staccato dalla parete realizzando una mensola uso comodini dietro alla testata e 2 piccoli armadi gemelli ai lati del letto. Enfatizzare la parete con una bella tappezzeria o una colorazione intensa e diversa dalla tinta scelta per le altre pareti darà un tocco di originalità alla vostra camera.
La progettazione in 3d del vostro arredamento vi permetterà di vedere le soluzioni che noi di Mobili a Colori possiamo realizzare per le mansarde.
E tu hai avuto l’occasione di arredare una casa mansardata? Come hai risolto? Scrivimi nei commenti le tue soluzioni!