La scelta di un nuovo mobile può essere a volte faticosa e snervante.

Trovi lo stile ma non le misure, c’è la misura ma non il colore, c’è la misura ma lo stile è terribile… Non cadere però nel tranello di “accontentarti”: un mobile che non ami abbasserà la tua energia ogni volta che lo vedi e, alla fine, ti costerà molto più di quanto l’hai pagato.

Ti propongo alcuni passi da seguire per aiutarti in questo percorso che, ti assicuro, può essere certamente piacevole e fonte di grande soddisfazione.

Un mobile da amare -STEP 1 Le Misure

Il primo passo è prendere le misure del luogo dove andrai a posizionare il mobile. In caso tu non abbia ancora deciso o ci siano diverse alternative, identifica le misure massime della parete più piccola. In questo modo semmai vorrai spostare il mobile potrai scegliere qualsiasi posizione.

Fai attenzione anche all’altezza disponibile: ci sono applique? travi a vista? sensori di allarme che non devono essere oscurati?

Ovviamente per un armadio le alternative saranno più limitate!

Un mobile da amare -STEP 2 Le Esigenze

Il secondo passo è vincolato all’esistenza o meno di una precisa necessità. Se hai bisogno di spazio per riporre piatti e pentole ti servirà un mobile con ante, per sistemare la collezione di vasi o bicchieri vorrai un mobile con una parte a vetri, per i libri meglio ripiani robusti e così via. Se hai esigenze miste pensa semplicemente all’ingombro che il mobile occuperà.

mobili-da-amare

Un mobile da amare -STEP 3 La fase Creativa

Una volta definite le basi inizia la parte più creativa: che stile e che colore ami di più? Trovi la mia breve guida alla scelta dello stile qui.

Partiamo “dal basso”, ad esclusione dei mobili sospesi (che sono di stile moderno e la scelta è più limitata). Ogni mobile appoggia per terra tramite uno zoccolo interno oppure con piedini, a loro volta i piedini  possono essere semplici e dritti  come nello stile country oppure curvi e sagomati come nel provenzale. Cosa ami maggiormente?

zoccolo-mobili-country-provenzali

Se il mobile andrà posizionato in una stanza insieme ad altri dovrai scegliere se vuoi uno stile omogeneo (in tal caso sceglierai cià che più si armonizza con quanto già presente) oppure vuoi “staccare” (essendo perciò libero di seguire le tue preferenze).

La parte centrale del mobile sarà con ante, anche scorrevoli, cassetti, vetrine, vani a giorno a seconda di quanto hai precedentemente deciso. Se non hai vincoli scegli semplicemente ciò che più ti piace.

La parte superiore, anche a seconda dell’altezza del mobile, sarà un piano d’appoggio, un vano a giorno o il cappello di una vetrina o libreria o armadio. Per le parti superiori alte il cappello potrà essere sempre piatto ma anche sagomato e bombato.

Un mobile da amare -STEP 4< Il Colore/h3>
Veniamo ora al colore: neutro o shock? Scegli tu! Se ami la raffinata atmosfera di ambienti country chic sceglierai toni neutri ed effetti patinati. Se cerchi un mobile che catturi l’attenzione osa il tuo colore preferito in una tonalità forte e, perchè no? Con una decorazione eseguita a mano di un soggetto che ami: così avrai creato davvero un mobile che ti rappresenta e di cui non ti stancherai mai.

Potrai scegliere una colorazione con effetti decapati, patinati, bicolore per rendere ogni mobile veramente unico!

mobili-unici-country-decape-decorati-a-mano

La mia soluzione personale

Il mio mobile da amare è una credenza country semplice e molto capiente, bei piedini quadrati e lineari, 3 ante e 3 cassetti per contenere tutto il mio disordine, colore verde patinato che sta bene assolutamente con tutto. Un bel piano d’appoggio per tutte le foto dei miei cari, così entrando in casa saluto subito tutti quanti. Poi c’è la libreria grigio talpa, la cassapanca rossa e il tavolo country…ma questa è un’altra storia!

E il tuo mobile come lo vorresti? Scrivimelo nei commenti!

Se lo stai ancora cercando visita Mobili a Colori e sceglilo con noi.

foto armadio pois e armadio a righe by seletti