Spedizione 7€ Gratuita sopra 69€ – Pagamento flessibile: dividi in 3 rate, alla consegna o con carta di credito/bonifico

Spedizione gratuita a partire da 69€
Disponibile pagamento alla consegna

Dagli anni 50

Dagli Anni 50 ad oggi: restauro creativo con i Colori di Lucia

Rinnovare un vecchio mobile può sembrare un’impresa, ma con i colori giusti e un po’ di pazienza, il risultato può essere sorprendente. 

Ecco le fasi del progetto di recupero raccontate con le parole di Antonella, condiviso nel Gruppo Facebook, che ha dato nuova vita a un mobile degli anni ’50.

Preparazione e Pulizia

Soprattutto quando sitratta di un mobile con tanti anni dietro le spalle la fase di preparazione diventa importante.

In questo momento infatti si verifica anche la solidità del pezzo e si capisce l’entità del lavoro necessario per dargli una nuova vita.

In questo caso Antonella ha deciso di riportare alla luce alcune parti in legno per poi nutrire e recuperare il legno con un prodotto apposta, creato proprio per rinvigorire il legno datato!

Fase 1: Rimozione della Vecchia Vernice

  • Utilizzo dello sverniciatore PUNTO ZERO per rimuovere le vecchie finiture
  • Avendo deciso di mantenere alcune parti con le venature del legno a vista, questa fase, anche se noiosa, era indispensabile
  • Nel Canale YouTube qui c’è un video specifico per l’uso dello sverniciatore ecologico della gamma I Colori di Lucia
dagli anni 50 ad oggi restauro creativo con i colori di lucia
sverniciatore Punto zero all'opera

Fase 2: Lavaggio e Asciugatura

  • Pulizia approfondita di ogni parte del mobile
  • Lavaggio con lo sgrassatore “Tutto Pulito” e spugnetta abrasiva in questa fase si deve passare ogni centimentro del mobile per assicurarsi di rimuovere ogni traccia di sporco accumulato nel tempo
  • Carteggiatura per eliminare vecchi residui di stucco
  • Risciacquo accurato solo con acqua per preparare la superficie alla verniciatura

Verniciatura e Finiture

Fase 3: Applicazione della Vernice per legno

  • Stesura di varie mani di legno effetto venature colore noce medio sulle parti lasciate con il legno a vista
  • questo prodotto a base di acqua e cera penetra nel legno e lo nutre dall’interno
  • Rimozione dell’eccesso di vernice con un panno morbido per legno
dagli anni 50 ad oggi restauro creativo con i colori di lucia
dagli anni 50 ad oggi restauro creativo con i colori di lucia
dagli anni 50 ad oggi restauro creativo con i colori di lucia

Fase 4: Preparazione degli Interni

  • Trattamento con fondo antitannino per proteggere il nuovo colore da eventuali macchie dovute al legno o precedenti trattamenti delle superfici
  • Stuccatura delle scheggiature con stucco bicomponente per la massima resistenza
  • Mix di vernici di precedenti lavori per ottenere un tono giallo limone per gli interni
  • Asciugatura del fondo per 12 ore prima di procedere con la stesura delle mani di colore

Il Tocco Finale

Fase 5: Colorazione

  • Scelta dei colori della linea Seta Plus di Lucia
  • Ho scelto azzurro Zefiro nella linea SETA PLUS per le ante, la vernice sanificante mi fa sentire più protetta e tranquilla! 
  • Applicazione di tre mani di vernice, distanziate da 6/8 ore l’una dall’altra
  • Lisciatura con carta vetrata 240/320 tra ogni mano, per un effetto laccato liscio ed omogeneo, da accarezzare
  • Non è necessaria nessuna protezione in quanto già inclusa nel colore utilizzato

E così questa vecchia credenza con tanta pazienza è stata traghettata dagli anni 50 al 2024. 

La pazienza di Antonella è stata ripagata e ora il mobile fa la sua bella figura in casa regalando tanto spazio contenitivo! 

dagli anni 50 ad oggi restauro creativo con i colori di lucia
dagli anni 50 ad oggi restauro creativo con i colori di lucia
dagli anni 50 ad oggi restauro creativo con i colori di lucia
dagli anni 50 ad oggi restauro creativo con i colori di lucia

Ringraziamenti

Un ringraziamento speciale va a Lucia per la sua assistenza e pazienza. 

La sua disponibilità e i suoi consigli sono stati fondamentali in ogni fase del restauro.

Hai un progetto di resucpero e non sai da dove partire?

Visita il nostro canale YouTube dove trovi i video tutorial per il fai da te.

Spero che questo articolo ti sia piaciuto e ti abbia ispirato a rinnovare i tuoi mobili con il fai da te e le nostre vernici naturali: scrivi un commento e facci sapere che ne pensi!

Condividi le tue foto con l’hashtag #icoloridilucia, saremo felici di vederle!

Hai domande sui COLORI DI LUCIA o sui procedimenti necessari per il tuo progetto?

Affidati alla nostra assistenza gratuita attraverso

il canale WhatsApp!

Scrivi le tue domande al numero 3316824360 e ti risponderemo con i nostri consigli.

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn

2 Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contenuti

IN EVIDENZA

Articoli collegati

idee colore per arredare con I Colori di Lucia

4 idee restyling con I Colori di Lucia

Ti do il mio benvenuto nel mondo incantevole dei colori! Anche tu senti sempre più pressante il desiderio di trasformazione? Quel sussurro interiore che ti dice che i tuoi spazi meritano di riflettere la tua anima. Ti prendo per mano e ti invito in un viaggio attraverso emozioni e colori,

Restyling Mobili in Legno: Da Arte Povera a Stile Moderno

Hai mobili in stile arte povera che sembrano ormai datati? Non preoccuparti, con qualche accorgimento e I Colori di Lucia, puoi trasformarli in pezzi moderni e perfetti per il 2025. Anche se questi mobili, spesso in legno scuro, possono sembrare fuori moda, il loro valore risiede nella qualità dei materiali

Scopriamo come usare mocha mousse nel restyling

Come Rinnovare la Casa con il Colore Camoscio: 5 Idee di Tendenza

Anche tu hai voglia di Rinnovare la casa? Forse hai già sentito parlare del nuovo colore Pantone 2025… Si chiama Mocha Mousse ed è una tonalità meravigliosa che mi ha fatto letteralmente innamorare! Sai perché? Perché è praticamente identico al nostro amatissimo CAMOSCIO della linea SETA, il che significa che

Piuma, Tartufo o Alpaca?

Bianchi e Neutri: Un Mondo di Possibilità per Rinnovare i Mobili I colori bianchi, crema e neutri, apparentemente semplici, nascondono una vasta gamma di sfumature e sottotoni che possono trasformare completamente l’aspetto di un mobile. Capire come utilizzare questi colori è fondamentale per creare un’atmosfera armoniosa e personalizzata nella tua

Ami il design creativo e il restyling?

Iscriviti alla newsletter, ricevi tutte le novità e ottieni subito un buono di:

10% di sconto

sul tuo primo ordine*

Lo spam è una cosa stupida e noiosa. Non ne riceverai mai da noi e potrai cancellarti in qualsiasi momento con un semplice click!
*nessuna soglia minima, sconto non applicabile su prodotti già scontati o assieme a altri coupon

Vai all'offerta!
Vai all'offerta!
Vai all'offerta!