Come sverniciare correttamente un tavolo impiallacciato

Vuoi recuperare un vecchio tavolo?

Allora non devi assolutamente trascurare la sverniciatura: ecco come sverniciare un tavolo con Punto zero

Se hai recuperato da qualche soffitta o in un mercatino un vecchio tavolo in legno qui puoi trovare le indicazioni su come sverniciare un tavolo e poi dipingerlo enfatizzando le venature del legno.

Stefania Cuccovillo, mente creativa di Pensiero Creativo nella zona di Bari ci spiega i passaggi per ottenere un risultato stupendo.


Sverniciare un tavolo – Prima di tutto

Pulire bene il piano da trattare, con un panno leggermente umido in microfibra. Volendo mantenere le venature del legno evitando una tinta coprente diventa necessario rimuovere la lucidatura industriale. Questa è composta da una tinta legno (chiara, media o scura) e da uno strato di protezione finale trasparente.


Sverniciare un tavolo – Avvio procedura

Una volta che la superficie sia ben pulita si può decidere come procedere. Si può iniziare a levigare a mano o carteggiare con una levigatrice elettrica. Suggerisco di farsi “aiutare” dallo Sverniciatore soprattutto in caso di piani impiallacciati, cioè nei casi in cui lo strato di vero legno sia davvero sottile.

Ecco perchè il mio consiglio è sicuramente utilizzare uno SVERNICIATORE ecologico all’acqua, in questo caso Punto Zero de I Colori di Lucia, lasciarlo agire seguendo le istruzioni, e poi aiutarsi con un raschietto per rimuovere la vernice staccata.


A questo punto presta attenzione

Questo passaggio rimuove la protezione lucida, che viene stesa per rendere il piano resistente all’abrasione. Spesso è lo strato più difficile da rimuovere carteggiando e la forza necessaria per toglierlo potrebbe rovinare il piano sottostante, specialmente in caso il tavolo sia impiallacciato!

Il rischio infatti è quello di essere troppo aggressivi. Andando eccessivamente in profondità e “bucando” il piallaccio per arrivare allo strato sottostante che, a seconda della qualità del mobile, potrebbe essere legno meno nobile del piallaccio (ad esempio piallaccio in noce e legno di abete sotto) o proprio truciolare.


Sverniciare un tavolo – Fase pulitura

Tutte le parti di vernice ammorbidite dallo sverniciatore devono essere rimosse scrupolosamente. Puoi aiutarti anche con della lana di ferro da restauro, quindi ripulire attentamente anche i più piccoli residui.

Se occorre si può lavare il piano con una spugnetta e lo sgrassatore Tutto Pulito eliminando anche una certa quantità di colore che dopo essere stato ammorbidito dal passaggio con lo sverniciatore facilmente viene via.


sverniciare un tavolo è semplice

sverniciare un tavolo tips & tricks


Sverniciare un tavolo – Carteggiatura e Levigatura

Quando ben asciutto, si può procedere con la LEVIGATRICE, e volendo anche manualmente. L’obiettivo è quello di riportare alla luce il vero colore del legno. Essendo questo piano impiallacciato, è importante lavorare con leggerezza e cautela utilizzando della grana fine come la 120.

Una grana grossa o una eccessiva pressione potrebbe rigare il legno con un risultato estetico poco gradevole. Mentre carteggiando con grana troppo fine si rischia di non ottenere alcun risultato.



Il colore naturale del tavolo

Dopodiché, volendo mantenere il naturale colore del legno, si possono stendere due mani di Legno Top Cucina, Olio Magnifico oppure Legno Venature.
Stefania ha scelto Olio Magnifico naturale, senza colorazione. L’olio ha nutrito il legno e ne ha scaldato il colore.

TIP: per capire quale colore otterrai utilizzando Olio Magnifico “incolore” puoi bagnare con una panno e poca acqua il piano in legno ed il colore che vedi è quello che avrai dopo la stesura dell’olio “incolore”.

Questi passaggi hanno esaltato il color miele che prima era nascosto dalla tinta noce. Il piano ora è risultato omogeneo e vellutato al tatto. Stefania ha terminato passando una mano di Cera Trasparente per renderlo ancora più bello e piacevole.


Olio Grandioso Autentico



Alcune personalizzazioni al tavolo

La gamba del tavolo invece, è stata lavata e sgrassata con TUTTO PULITO Poi dipinta con una mano di Fondo per legno e poi 3 mani del colore SABBIA nella linea Seta Opaco.

Per enfatizzare gli intagli presenti nella gamba è stata utilizzata la cera colorata noce scuro



Seguendo questi consigli rispettando la corretta sequenza e i prodotti PUNTO ZERO e Tutto Pulito, vedrai quanto è semplice sverniciare un tavolo vecchio, per poi ridargli una nuova vita.

Se hai bisogno di una consulenza per rinnovare i tuoi mobili contatta Stefania Cuccovillo

Per la zona di Bari puoi contattare STEFANIA e seguire la sua Pagina Facebook Pensiero Creativo

Restiamo in contatto!

Il gruppo Facebook de I Colori di Lucia è il posto perfetto per trovare ispirazione ed ammirare i lavori di tanti altri appassionati che hanno dipinto davvero tutto, in casa e fuori, con I Colori di Lucia.

Chiedi subito l’iscrizione cliccando qui.

La creatività è contagiosa, condividiamola!

Hai domande sui COLORI DI LUCIA o sui procedimenti necessari per il tuo progetto?

Affidati alla nostra assistenza gratuita attraverso

il canale WhatsApp!

Scrivi le tue domande al numero 3316824360 e ti risponderemo con i nostri consigli.

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn

2 Commenti

  • Purtroppo ho provato di tutto, ma quando arrivo alla patina bianca non si stacca più niente. Cosa posso fare?

    • Per poterti aiutare vorrei vedere qualche foto! Me le puoi mandare su WhatsApp al numero 3316824360 e vediamo insieme come procedere.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contenuti

IN EVIDENZA

Articoli collegati

Scopriamo come usare mocha mousse nel restyling

Come Rinnovare la Casa con il Colore Camoscio: 5 Idee di Tendenza

Anche tu hai voglia di Rinnovare la casa? Forse hai già sentito parlare del nuovo colore Pantone 2025… Si chiama Mocha Mousse ed è una tonalità meravigliosa che mi ha fatto letteralmente innamorare! Sai perché? Perché è praticamente identico al nostro amatissimo CAMOSCIO della linea SETA, il che significa che

Piuma, Tartufo o Alpaca?

Bianchi e Neutri: Un Mondo di Possibilità per Rinnovare i Mobili I colori bianchi, crema e neutri, apparentemente semplici, nascondono una vasta gamma di sfumature e sottotoni che possono trasformare completamente l’aspetto di un mobile. Capire come utilizzare questi colori è fondamentale per creare un’atmosfera armoniosa e personalizzata nella tua

storia-di-una-madia-vintage

Storia di una Madia Vintage

Ci sono mobili che ci accompagnano per anni, testimoni dei momenti più intimi e speciali delle nostre vite. E quando l’usura inizia a farsi sentire, separarsi da loro può essere doloroso. Ma chi ha detto che dobbiamo abbandonarli? A volte basta solo un po’ di creatività e l’uso giusto del

il quadro generale

Il quadro generale

  Ti do il benvenuto in questo spazio creativo! Sono Lucia, e oggi vorrei raccontarti un segreto che potrebbe cambiare il modo in cui approcci l’arredamento di casa tua. È qualcosa di semplice, ma potente: vedere il quadro generale. Fidati, fa una differenza incredibile! L’arte di vedere il quadro generale

Vai all'offerta!
Vai all'offerta!
Vai all'offerta!
Apri Chat
1
💬 Hai bisogno di aiuto?
Ciao 👋
Come possiamo aiutarti?