In questo articolo voglio parlarti di come trattare il legno in esterno.
In particolare le casette in legno. Possono essere di molte dimensioni, da pochi metri quadrati fino alla dimensione di un monolocale!
A volte anche i garage possono essere interamente in legno, molto spesso anche la porta basculante del box è in legno e necessita di manutenzione.
Primo passo: valutazione dello stato attuale
La prima cosa che chiedo a chi scrive su WhatsApp per avere i miei consigli è l’invio di una o più foto delle condizioni attuali della casetta da rinnovare.
Solo così posso consigliare i passaggi da seguire.
Secondo passaggio: risultato desiderato
Quando parliamo di legno si aprono diverse possibilità:
-
- ripristino dello stato di partenza e cioè legno grezzo, da trattare lasciando le venature a vista
-
- OPPURE
-
- colorazione coprente del legno nascondendo le venature
I passaggi necessari sono differenti perciò occorre capire dove si vuole arrivare per poter seguire la strada corretta.
Come trattare il legno lasciando a vista le venature
In questo primo caso parlando di superfici già trattate il primo passo è rimuovere il precedente colore.
Questo si può fare in vari modi:
-
- meccanicamente con una levigatrice
-
- manualmente con olio di gomito e carta vetrata
-
- oppure aiutandosi con uno sverniciatore come Punto Zero della mia gamma I Colori di Lucia (è possibile che dopo si renda necessario completare la rimozione con una veloce carteggiatura, dipende da quanto è penetrato nel legno il colore precedente)
Una volta che il legno è grezzo, liscio e pulito si può trattare nuovamente con un prodotto dalle caratteristiche uniche come Legno Venature.
Legno venature è un olio cera a base acqua, denso e cremoso, perfetto per nutrire, proteggere e colorare il legno in esterno.
Grazie ai potenti filtri UV è perfetto per durare nel tempo.
É disponibile nella versione incolore, neutra, in colore bianco e in diverse sfumature delle tinte legno.
Passaggi in dettaglio per lasciare le venature a vista
-
- se non si provvede alla completa levigatura fino a legno grezzo si deve in ogni caso preparare la superficie passando in modo leggero la carta abrasiva grana 180-220-240 NEL SENSO DELL’ATTUALE VENATURA DEL LEGNO per favorire l’adesione del prodotto che colora, non è una carteggiatura profonda, non occorre fare pressione…più simile a spolverare
-
- poi occorre passare un panno umido per rimuovere la polvere creata
-
- per la prima mano su legno grezzo consiglio di aggiungere circa il 20% di acqua (meglio demineralizzata) per favorire l’assorbimento nel legno del prodotto
-
- il prodotto è cremoso e consiglio di stenderlo con un pennello morbido abbastanza carico di colore, seguendo sempre il senso delle venature del legno OPPURE con un tampone creato con diversi panni in cotone morbido, senza pelucchi
-
- dopo 4/6 ore ripassare leggermente con carta abrasiva 180/220 e ripetere la stesura con il colore con solo 5% di acqua o anche puro (in base a quanto sia rovinato il legno, se molto rovinato consiglio di aggiungere acqua per favorire la penetrazione del colore)
-
- consiglio tre mani per un effetto duraturo, ma almeno due mani sono necessarie
-
- lascia asciugare utilizzando con cautela per un paio di giorni
Tutti gli strumenti si lavano con acqua!
- lascia asciugare utilizzando con cautela per un paio di giorni
La superficie trattata in questo modo sarà perfetta per un tempo di circa 5 – 7 anni
Dipende dalle condizioni metereologiche quali esposizione al sole, temperature elevate o molto rigide.
Una cosa bella è che in fase di ripristino, quando si comincia a vedere che il colore tende a sbiadire, non serve più carteggiare fino a grezzo ma solo pulire, rimuovere eventuali parti in distaccamento e stendere nuovamente il prodotto.
Come trattare il legno coprendo le venature
In questo caso non sempre è necessario rimuovere il precedente colore.
La cosa fondamentale è che la superficie sia omogenea, senza parti della precedente colorazione in distaccamento.
Il prodotto che consiglio quando si parla di legno in esterno, fortemente esposto è Legno Coprente, disponibile in diversi colori.
Passaggi in dettaglio per dipingere il legno con colore coprente
-
- pulire la superficie con lo sgrassatore Tutto Pulito ed un panno morbido
-
- se non si provvede alla completa levigatura fino a legno grezzo si deve in ogni caso preparare la superficie passando in modo leggero la carta abrasiva grana 180-220-240 NEL SENSO DELL’ATTUALE VENATURA DEL LEGNO per favorire l’adesione del prodotto che colora, non è una carteggiatura profonda, non occorre fare pressione…più simile a spolverare
-
- poi occorre passare un panno umido per rimuovere la polvere creata
-
- se necessario stendere il fondo
-
- aprire il barattolo di colore e mescolare lentamente, molto bene il contenuto
-
- stendere il colore con pennello morbido o rullino
- stendere il colore con pennello morbido o rullino
-
- dopo 4/6 ore se il legno è diventato ruvido si può ripassare leggermente con carta abrasiva 180/220 e ripetere la stesura con il colore
-
- consiglio due mani per un buon risultato
-
- lasciare asciugare, utilizzando con cautela, per un paio di giorni
Casetta dipinta con Legno Coprente: un esempio
Quando Laura mi ha inviato le foto della sua casetta ho chiesto subito quale fosse il risultato che desiderava ottenere.
La risposta è stata che la voleva in un nuovo colore grigio coprente.
La precedente vernice rossa era piuttosto malridotta…ho quindi consigliato di rimuoverla con lo sverniciatore.
Ecco le parole dal post di Laura pubblicato nel gruppo Facebook:
“Squillo di tromba: la rimessa degli attrezzi è finita!
Ho usato lo sverniciatore ( la fatica maggiore).
Quindi ho rimosso tutti i residui con lo sgrassatore Tutto Pulito.
Poi ho steso il fondo antitannino (leggermente color grigio)
Infine Legno Coprente in color fumo, sfumatura creata su mia richiesta da Lucia
Ho dato 2 mani e mi piace molto la tonalità ottenuta!
Il colore è facilissimo da stendere, ne basta veramente poco.
Non vedo l’ora di iniziare un altro progetto, questi colori mi piacciono tantissimo.”






E tu cosa aspetti?
Entra nel gruppo Facebook per confrontarti con chi ha la tua stessa passione.
Siamo già oltre 90.000, vieni anche tu.
Hai domande sui prodotti I COLORI DI LUCIA o sui procedimenti necessari per il tuo progetto?
Affidati alla nostra assistenza gratuita attraverso il canale WhatsApp!
Scrivi le tue domande al numero 3316824360 e ti risponderemo con i nostri consigli.