100m di scotch...leggi e scopri per cosa sono serviti!
Hai mai trovato un vecchio mobile abbandonato, magari in soffitta, e ti sei chiesta come dargli nuova vita?
Oggi ti racconto di Roberta e Michela, artiste di MiRò Officina Creattiva, appassionate di restyling che, con un po’ di pazienza e i prodotti giusti, hanno trasformato un vecchio comodino malridotto in un vero e proprio pezzo d’arte.
Il Progetto: Trasformazione di un Comodino Moderno
Questo comodino è arrivato nel laboratorio in condizioni pietose.
Abbandonato per anni, aveva subito danni dal tempo, dai tarli e persino dai denti di un cane che si era divertito a rosicchiare la parte inferiore destra!
Nonostante tutto, la richiesta era chiara: un decoro moderno, geometrico e perfettamente in linea con l’arredamento della casa.



Fase 1: Riparazioni e Preparazione
Ecco il racconto di come Roberta e Michela sono intervenute per trasformare questo comodino.
Il primo passo è stato affrontare i numerosi problemi strutturali del comodino.
Abbiamo iniziato con una pulizia profonda con uno sgrassatore professionale come TUTTO PULITO e un trattamento antitarlo con un prodotto come COMPLET per assicurare che non ci fossero ulteriori danni.
TIP: guarda il video tutorial per l’uso perfetto del prodotto ANTITARLO qui
Il fregio presente sull’antina è stato rimosso perchè il disegno geometrico necessitava di una superficie completamente piana.
Le parti mancanti sono state ricostruite con calchi e stucco, mentre l’impiallacciatura, ormai secca e sollevata, è stata rimossa quasi completamente dai fianchi, dall’anta e dai bordi inferiori.
Una volta terminata la fase di stuccatura, carteggiatura e incollaggio, siamo passate alla preparazione delle superfici.
Due mani di FONDO sono state applicate su tutto il comodino.
La stesura del fondo è importante soprattutto nei mobili con una lunga storia alle spalle, questo permette di avere un punto di partenza omogeneo e stabile per i passi successivi.






Fase 2: La Magia del Colore
La parte più creativa è arrivata con la scelta del disegno e dei colori.
Dopo una prima idea di disegno con angoli arrotondati, la cliente ha optato per un design decisamente più geometrico e dalle linee rette. Per questo motivo, abbiamo fatto predisporre uno stencil su misura per i lati, lo sportellino anteriore e il cassetto del comodino.
In dettaglio la prima mano del colore “bianco latte” linea SETA è stata importante per avere una base uniforme.
Per dare un tocco di colore, abbiamo usato il colore “borgogna” sempre della linea SETA sui piedini e sulle bordure laterali in rilievo.
Con pazienza e precisione, ogni riquadro e ogni linea di demarcazione sono stati dipinti con i colori scelti: borgogna per i profili, grigio chiaro, malva scuro, grigio scuro (ottenuto modificando il grigio chiaro con una punta di nero), ocra e rosa antico.
Questi colori, tutti appartenenti alla linea “I Colori di Lucia”, sono stati applicati secondo uno schema preciso, per creare un effetto armonioso e moderno.


Fase 3: Finiture e Dettagli
La realizzazione dei decori è stata lunga e impegnativa.
É stato necessario un lavoro certosino, ogni decoro è stato delimitato con scotch carta ad ogni passaggio e per questo piccolo comodino sono stati necessari oltre 2 rotoli di nastro carta viola delicato!
Per un totale di oltre 100 metri di nastro!
TIP: perchè è importante il nastro giusto?
É fondamentale per lavori di precisione l’utilizzo del nastro in carta di riso con bassa adesività, solo un nastro di grande qualità può garantire il perfetto lavoro di decorazione.
Il colore non passa sotto al nastro, i bordi sono precisi e anche se posizionato su vernice stesa da un solo giorno non la strappa!
Video tutorial per l’uso del nastro carta QUI






Fase 4: Ultimi ritocchi
Per concludere, abbiamo applicato due mani di vernice di finitura semilucida per proteggere il lavoro e dare un aspetto professionale al comodino.
I vecchi pomoli sono stati sostituiti con nuovi pomelli in cristallo, per aggiungere un tocco di luce e eleganza.
Infine, gli interni del comodino sono stati rivestiti con una carta a righe panna e grigio chiaro, perfettamente abbinata al nuovo look esterno.



Pronta a Sperimentare?
Segui Roberta e Michela su Instagram e restarai incantata dalle meraviglie che realizzano:
Profilo Instagram
Negozio Etsy
Questo progetto dimostra che, con i prodotti giusti e un po’ di creatività, è possibile trasformare anche un vecchio mobile in un pezzo unico e personalizzato.
Restiamo in contatto!
Se anche tu hai un mobile che ha bisogno di un restyling I Colori di Lucia sono perfetti per dare nuova vita ai tuoi progetti, e se hai bisogno di un consiglio, siamo qui per aiutarti!
Il gruppo Facebook de I Colori di Lucia è il posto perfetto per trovare ispirazione ed ammirare i lavori di tanti altri appassionati che hanno dipinto davvero tutto, in casa e fuori, con I Colori di Lucia.
Chiedi subito l’iscrizione cliccando qui.
La creatività è contagiosa, condividiamola!
Hai domande sui COLORI DI LUCIA o sui procedimenti necessari per il tuo progetto?
Affidati alla nostra assistenza gratuita attraverso
il canale WhatsApp!
Non vediamo l’ora di vedere cosa riuscirai a creare!
Invia le tue domande al numero 3316824360 e ti risponderemo con i nostri consigli.